• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [20]
Archeologia [43]
Europa [19]
Asia [7]
Temi generali [5]
Italia [5]
Geografia [5]
Storia [5]
Africa [4]
Architettura e urbanistica [3]

EMPORION, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMPORION, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'antico nome di Ampurias (Emporion) dove furono trovati quattro alabastra decorati a figure nere che gli sono stati attribuiti. [...] Egli dipinse, oltre ad alābastra, anche piccole lèkythoi, la massima parte a fondo bianco. La decorazione si riduce a qualche figura isolata dipinta in uno stile dimesso, mentre il resto del vaso è coperto ... Leggi Tutto

NIKESERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NIKESERMOS (Νικησερμος) Red. Ceramista della fine del VII sec. a. C. la cui firma appare su un vaso chiota frammentario rinvenuto ad Emporion - sulla costa SE dell'isola di Chio - fra le rovine di un [...] tempio dedicato ad Atena. Bibl.: M. S. F. Hood-J. Boardman, in Journ. Hell. Studies, LXXV, 1955, Suppl., p. 22, tav. 2 e; L. H. Jeffery, The local Scripts of archaic Greece, Oxford 1961, pp. 338 e 377, ... Leggi Tutto

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη) P. E. Arias Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] sacra che può avere dato il nome alla città è da vedersi nell'attuale fonte Santuccio, mentre il porto di Emporion è da identificarsi a Marina di Nicotera. Della fase arcaica danno testimonianza soltanto una lékythos protocorinzia ed un arỳballos ... Leggi Tutto

MEZZE PALMETTE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEZZE PALMETTE, Pittore delle S. Stucchi Il pittore prende nome dalle mezze palmette che sono caratteristiche della decorazione dei vasi che gli sono attribuiti. Lo stile di questo decoratore attico [...] da porre all'inizio del secondo venticinquennio del V sec. a. C., ha molto in comune con quello del Pittore di Emporion, mentre è da considerarsi un compagno del Pittore di Haimon. Gli sono attribuite una quindicina di hydrìai, kàlpides e una decina ... Leggi Tutto

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997 TARRAGONA (Tarraco, Tarracona) A. Balil Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis. La data del primo [...] resti mesolitici e neolitici (Reus), ma a T. si ha solo qualche moneta d'argento, imitante le monete di Emporion, con l'iscrizione, in lettere iberiche, Tarrakon e Tarrakonsalir. Monumento di particolare interesse sono le mura ciclopiche. Considerate ... Leggi Tutto

HAIMON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAIMON, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di H., ultima preda della Sfinge, scena che si ripete quattro volte sui vasi attribuitigli; [...] . Tra i 116 vasi attribuiti al pittore, che mostra di aver avuto rapporti con altri maestri come i Pittori di Diosphos, di Emporion, di Maratona e della Megera, e la cui attività si aggira nel periodo attorno al 480 a. C., ricordiamo alcune lèkythoi ... Leggi Tutto

AMPURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae) A. García y Bellido Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] en A. y la época de sus restos, in Annuari Inst. Cat., V, 1913-14, I s., pp. 675-86; P. Paris, La poterie peinte ibérique d'Emporion (A.), in Rev. arch., 5 s., VI, 1917, II, pp. 75-94; M. Almagro, Cerámica griega gris de los siglos VI y V a. de J. C ... Leggi Tutto

Agrigento

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agrigento L. Di Mauro (gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti) Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] il San Biagio (antico Akragas) e il Sant'Anna (Hypsas), confluenti nel San Leone, alla cui foce era l'antico porto (Emporion). 'ΑϰϱάγαϚ, secondo Pindaro "la più bella città dei mortali", fondata intorno al 580 a.C. da coloni rodii di Gela, raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: PORTO EMPEDOCLE – INTERCOLUMNIO – ETÀ IMPERIALE – ETÀ BIZANTINA – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrigento (4)
Mostra Tutti

IBERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBERICA, Arte P. Bosch-Gimpera IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] basata sulla figura umana sembra seguire l'evoluzione della figura umana nella ceramica greca. Dopo il vaso della caccia di Emporion (d'influsso ionico?), è lo stile della ceramica attica a figure rosse che sembra riflettersi nel vaso dei guerrieri ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali