• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [286]
Chimica [53]
Fisica [80]
Ottica [45]
Medicina [32]
Temi generali [34]
Ingegneria [31]
Arti visive [24]
Industria [27]
Biologia [21]
Cinema [18]

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555) Giovanni CRESPI Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] - Sono ottenuti per polimerizzazione dello stirolo, da solo o con altri monomeri, in blocco, in sospensione, in emulsione od in soluzione. Sono così disponibili molte resine termoplastiche per stampaggio ciascuna delle quali offre proprietà tali da ... Leggi Tutto
TAGS: POLARITÀ DELLE MOLECOLE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – RESINE TERMOPLASTICHE – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti

rottura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rottura rottura [Der. del lat. ruptura "atto ed effetto del rompere", dal part. pass. ruptus di rumpere "rompere"] [LSF] (a) Concret., il venire meno, in genere brusco, di una struttura, lo stesso che [...] campo elettrico applicato supera la rigidità dielettrica dell'isolante: v. dielettrico: II 127 a. ◆ [CHF] R. di un'emulsione: lo stesso che deemulsificazione. ◆ [FSD] R. elettronica a valanga, intrinseca e termica di un isolante: v. solidi, proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

polimerizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimerizzazione Antonio Di Meo Formazione di macromolecole a partire da sostanze a basso peso molecolare (monomeri); estensivamente comprende, oltre alla polimerizzazione propriamente detta (per addizione [...] dispersione del monomero sotto forma di goccioline sospese in un liquido che non è solvente del monomero; (c) polimerizzazione in emulsione, che si ha quando il monomero o più monomeri dispersi in forma colloidale (di dimensioni di 50÷1500 Å) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimerizzazione (2)
Mostra Tutti

lipidi

Enciclopedia on line

Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] hanno un succo gastrico con un pH più elevato di quello degli adulti e perché i l. contenuti nel latte sono molto emulsionati. Nell’intestino tenue la digestione è facilitata dalla presenza della bile e del succo pancreatico. La funzione della bile è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPO PROSTETICO – CORPI CHETONICI – INTESTINO TENUE

polistirene

Enciclopedia on line

(o polistirolo) Prodotto di polimerizzazione dello stirene (o vinilbenzene), uno dei polimeri più importanti dal punto di vista applicativo. È un polimero termoplastico; è trasparente, brillante, ha buona [...] , contenenti da 500 a oltre 2000 molecole di monomero. La polimerizzazione si può fare in vari modi: in massa, in emulsione, in sospensione, e, più raramente, in soluzione. Dagli anni 1990 la tecnologia di produzione si è fortemente rinnovata: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – CLOROFLUOROCARBURI – POLIMERIZZAZIONE – SINDIOTATTICO

bitume

Enciclopedia on line

Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, [...] come tale, o sotto forma di soluzione in solventi organici, o flussato (cioè fluidificato) con oli minerali, o sotto forma di emulsione, od ossidato (soffiato) per trattamento con aria calda (fino a 200-250 °C) in maniera da favorire condensazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – EDILIZIA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ELETTROTECNICA – PIROSCISSIONE – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bitume (4)
Mostra Tutti

polimero

Enciclopedia on line

Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. Generalità Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] di polimerizzazione. La polimerizzazione di un monomero può eseguirsi sia in fase gassosa sia in fase liquida, sia in emulsione sia in soluzione. La polimerizzazione in fase gassosa può effettuarsi a pressione normale oppure a pressione ridotta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PESO MOLECOLARE MEDIO PONDERALE – MODULO DI ELASTICITÀ – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimero (7)
Mostra Tutti

celluloide

Enciclopedia on line

Materia plastica ottenuta da J.W. Hyatt (1868), la prima a essere prodotta industrialmente. Si prepara trattando una miscela di mono- e dinitrocellulosa con canfora e alcol etilico, come solvente, in apposite [...] molti usi è stata progressivamente sostituita da altri materiali plastici meno infiammabili; è tuttora usata come supporto dell’emulsione nel materiale sensibile per fotografia e cinematografia (pellicole), nella fabbricazione di piccoli oggetti ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ALCOL ETILICO – EMULSIONE – SOLVENTE – ACETONE – TORNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celluloide (1)
Mostra Tutti

polivinilderivati

Enciclopedia on line

Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] la seconda delle due strutture. La polimerizzazione si fa o in blocco o in soluzione, ma più spesso coi sistemi in emulsione o in sospensione, e i prodotti che si ottengono nei vari casi hanno proprietà e caratteristiche leggermente diverse. Così il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – REAZIONE ESOTERMICA – MATERIE PLASTICHE – ACQUA OSSIGENATA – POLIMERIZZAZIONE

MICELLE E MICROEMULSIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICELLE E MICROEMULSIONI Vittorio Degiorgio Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] l'aggiunta di opportuni additivi, ma non si può evitare che il sistema alla fine si separi. In una tipica emulsione metastabile (cioè a separazione molto lenta) la dimensione delle goccioline è dell'ordine di 1 μm. Al contrario, una microemulsione ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – DIAGRAMMA DI FASE – CRISTALLI LIQUIDI – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICELLE E MICROEMULSIONI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
emulsióne
emulsione emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionàbile
emulsionabile emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali