• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [9]
Patologia [2]
Fisiologia umana [2]
Chirurgia [1]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Zoologia [1]
Citologia embriologia e genetica [1]

ORMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460) Giovanni Battista Marini-Bettolo Paolo Marrama Michele Sarà Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] che, rendendoli più solubili nei fluidi extracellulari, ne facilitano l'eliminazione soprattutto attraverso l'emuntorio renale (epurazione metabolica). Esiste, naturalmente, una stretta correlazione tra epurazione metabolica, trasporto plasmatico ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

EMODIALISI EXTRACORPOREA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] i loro derivati. È un mezzo di notevole utilità che permette la sopravvivenza fino a quando la funzionalità globale dell'emuntorio renale non si sia ridotta a un decimo o anche meno, ma che si esaurisce quando questa residua funzione viene distrutta ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CORPUSCOLATI – MATERIE PLASTICHE – EMUNTORIO RENALE – TRAPIANTO RENALE – OMEOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMODIALISI EXTRACORPOREA (3)
Mostra Tutti

ESCREZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende, in fisiologia, l'insieme dei varî processi e atti coi quali s'eliminano e si versano all'esterno i prodotti di secrezione delle ghiandole esocrine, e, in senso ancora più ristretto, l'attività [...] i diversi apparati ghiandolari che provvedono a tali funzioni. Di essi i più importanti sono l'emuntorio renale, l'intestinale, il cutaneo, il polmonare. Pur essendo dotati di proprietà escretrici specifiche, sono tuttavia in rapporto tra loro ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EMUNTORIO RENALE – FISIOLOGIA – UREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCREZIONE (3)
Mostra Tutti

nefro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati. In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] rene e del bacinetto, ottenuta mediante l’introduzione di un mezzo di contrasto radio-opaco che raggiunge l’emuntorio renale per via ematica. In zoologia, nefrociti, cellule a funzione escretoria, caratteristiche degli Artropodi, sparse nel tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – MEZZO DI CONTRASTO – EMUNTORIO RENALE – TESSUTO ADIPOSO – INVERTEBRATI

Mìtolo, Michele

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Foggia 1903 - Bari 1968). Prof. univ. dal 1939, insegnò fisiologia umana all'univ. di Bari. Tra i suoi numerosi contributi, che riguardano la biochimica, la neurofisiologia, l'apparato [...] in particolari condizioni, come nell'acqua; dimostrò con metodi analitici l'eliminazione di tirossina attraverso l'emuntorio renale in condizioni fisiologiche; applicò l'elettromiografia allo studio dei processi elementari di contrazione delle fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – EMUNTORIO RENALE – ELETTROMIOGRAFIA – MUSCOLO STRIATO – NEUROFISIOLOGIA

escrezione

Enciclopedia on line

In botanica, processo per il quale dall’interno di una pianta vengono escrete o eliminate alcune sostanze, come cera (in molte foglie), oli essenziali (in molti peli ghiandolari), sostanze vischiose, nettare, [...] , gastriche, intestinali ecc.). In senso più ampio, l’e. interessa il processo di eliminazione dei materiali catabolici o di rifiuto svolto dagli emuntori. Di essi i più importanti sono l’emuntorio renale, l’intestinale, il polmonare, il cutaneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EMUNTORIO RENALE – OLI ESSENZIALI – METABOLISMO – GUTTAZIONE – NETTARE

Malnutrizione

Universo del Corpo (2000)

Malnutrizione Filippo Rossi Fanelli Maurizio Muscaritoli Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] , che come tale non è utilizzabile per la sintesi di nuove proteine e viene quindi escreto attraverso l'emuntorio renale. Un altro parametro largamente utilizzato per svelare la presenza di un accentuato catabolismo muscolare è la determinazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – FARMACI ANTINEOPLASTICI – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – OTORINOLARINGOIATRIA – ENDOTELIO VASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malnutrizione (6)
Mostra Tutti

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] escretrice nella sua totalità (dal rene alla vescica, anche in fase minzionale), grazie all'escrezione, attraverso l'emuntorio renale, di mezzi di contrasto triiodati idrosolubili iniettati per via endovenosa. In corso di urografia si riconoscono due ... Leggi Tutto

MITOLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITOLO, Michele Giuseppe Armocida – Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone. Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] in particolari condizioni, come nell'acqua. Dimostrò con metodi analitici l'eliminazione di tirossina attraverso l'emuntorio renale in condizioni fisiologiche. Applicò l'elettromiografia allo studio dei processi elementari di contrazione delle fibre ... Leggi Tutto

escrezione

Dizionario di Medicina (2010)

escrezione Insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno i prodotti di secrezione delle ghiandole esocrine (sebacee, sudoripare, ceruminose, gastriche, intestinali, [...] i materiali catabolici o di rifiuto, e che sono indicati con il nome generico di emuntori. Di essi i più importanti sono l’emuntorio renale, l’intestinale, il polmonare, il cutaneo: pur essendo ciascuno dotato di proprietà secretrici specifiche, essi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
emuntòrio
emuntorio emuntòrio s. m. [der. di emunto, part. pass. di emungere]. – In fisiologia, ciascuno dei varî apparati che hanno la funzione di eliminare dall’interno dell’organismo i prodotti catabolici e di rifiuto (per es., e. renale, intestinale,...
escrezióne
escrezione escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali