• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Lingua [4]

La regola del gioco. Comunicare senza fare danni

Lingua italiana (2024)

La regola del gioco. Comunicare senza fare danni Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] Alberto Ventura a partire dal suo La regola del gioco, Treccani.it), l’autore sottolinea che, rivolgendosi a un lettore sul Lessico della rete e sul Lessico dell’inclusione (p. 178).   © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Caprezio, fra Mazza, bernarda e gli altri: deonimici per eufemismo

Lingua italiana (2024)

<i>Caprezio</i>, <i>fra Mazza</i>, <i>bernarda</i> e gli altri: deonimici per eufemismo Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] morale, per riguardi sociali o altro, l’espressione propria e usuale con altra di significato attenuato» (Treccani, Enciclopedia s.v. eufemismo), e per tale ragione possono essere denominati sostituti eufemistici. Accanto a processi linguistici ... Leggi Tutto

Lingua e società in teatro: Goldoni, Pirandello, Fo e Rame

Lingua italiana (2024)

Lingua e società in teatro: Goldoni, Pirandello, Fo e Rame L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] via via più affermato, ma mitigato dalle esigenze della messinscena. Biblio/sitografia essenzialeBerruto, G., Sociolinguistica, Enciclopedia dell’italiano (2011), Treccani.it.D’Amico, S., Storia del teatro drammatico, Roma, Bulzoni, 1982.Fo, D., Gli ... Leggi Tutto

Gli studenti universitari e la difficoltà di creare testi complessi

Lingua italiana (2024)

Gli studenti universitari e la difficoltà di creare testi complessi Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] ed esperti in comunicazione pubblica. Come dice Rati a Treccani.it,benché si tratti prevalentemente di laboratori, la prima prova conclusiva consiste nella stesura di una voce di un’enciclopedia online, sulla base del formato di Wikipedia, con ... Leggi Tutto

Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parola

Lingua italiana (2024)

Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parola Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] di piùGraziano Gala, La lingua che abito, contro-dizionario di un gruppo di studenti della provincia milanese, Lingua italiana, Treccani.itLa lingua batte, Serata ProGrammatica 2023 - L'italiano e la sostenibilità, Rai Radio 3, 21 novembre 2023 ... Leggi Tutto

Una lingua impersonale. Le recensioni scientifiche di testi letterari contemporanei

Lingua italiana (2024)

Una lingua impersonale. Le recensioni scientifiche di testi letterari contemporanei Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] si veda la voce recensire, Vocabolario on line, Treccani.it).Per quanto concerne la “critica letteraria militante” https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons   © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola

Lingua italiana (2024)

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] la funzione (p.1).Come spiega Emiliano Picchiorri a Treccani.it,il traguardo finale deve essere quello di sviluppare https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, da Wikimedia Commons © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vos

Lingua italiana (2024)

Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] a riflettere sulla definizione di mammo presente nel Vocabolario Treccani.it Li ringraziamo. Hanno ragione, la definizione può sensazione di non essere creature effimere o occasionali.© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale

Lingua italiana (2024)

La lingua del cibo a partire dai <i>Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale</i> La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] , G., Lubello, S., L’italiano del cibo, Roma, Carocci, 2023.Tesi, R., Cortigiana, lingua, Enciclopedia dell’Italiano (2010), Treccani.itRicotta, V., I Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi Sbugo. Edizione e ... Leggi Tutto

“Consistente” e “coerente” possono essere sinonimi? In quale caso? Posso dire:” il modo in cui mi ve

Lingua italiana (2024)

“Consistente” e “coerente” possono essere sinonimi? In quale caso? Posso dire:” il modo in cui mi vesto è consistente con il modo in cui penso”?No, diremmo proprio che non esiste una relazione di sinonimia [...] le accezioni delle due voci presenti nel Vocabolario Treccani.it. Consistente: (prima accezione, quella che ci un ragionamento c.; adottare, tenere una linea di condotta coerente».© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Attosecondo
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ENCICLOPEDIA ITALIANA
, Istituto della Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
Treccani degli Alfieri, Giovanni
{{{1}}} Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali