• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Matematica [16]
Algebra [10]
Geometria [3]
Analisi matematica [3]
Temi generali [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Psicologia generale [1]
Medicina [1]
Psichiatria [1]
Logica matematica [1]

endomorfismo

Enciclopedia on line

In matematica, l’omomorfismo (➔) di un’algebra (nel senso astratto di insieme con operazioni) con sé stessa o con una sua sottoalgebra. In particolare, se l’omomorfismo è un isomorfismo (➔), cioè una corrispondenza biunivoca conservante le operazioni, si hanno gli automorfismi dell’algebra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: AUTOMORFISMI – ISOMORFISMO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endomorfismo (1)
Mostra Tutti

endomorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endomorfismo endomorfismo [Comp. di endo- e morfismo] [ALG] Ogni omomorfismo di una struttura algebrica in sé stessa. ◆ [ALG] E. canonico e canonico ergodico: v. algebre di operatori: I 100 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

spazio vettoriale, endomorfismo di uno

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio vettoriale, endomorfismo di uno spazio vettoriale, endomorfismo di uno → applicazione lineare; → spazio vettoriale. ... Leggi Tutto
TAGS: APPLICAZIONE LINEARE

End

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

End End 〈ènd〉 [Sigla di endomorfismo] [ALG] End A: per un generico oggetto A di una categoria additiva, l'insieme di tutti gli endomorfismi di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

proiettore

Enciclopedia on line

Matematica In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] e cioè tale che risulti π = π2 (di conseguenza π = π2 = π3 = …, da cui l’attributo idempotente). Il più semplice esempio di p. è costituito dalla proiezione, per es. ortogonale, di uno spazio vettoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ALGEBRA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – CRISTALLO LIQUIDO – CENTIMETRO QUADRO – ENERGIA ELETTRICA

autoendomorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoendomorfismo autoendomorfismo [Comp. di auto- e endomorfismo] [ALG] Lo stesso che automorfismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Hamilton-Cayley, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hamilton-Cayley, teorema di Hamilton-Cayley, teorema di in algebra lineare, stabilisce che se ƒ è un endomorfismo di uno spazio vettoriale Vn su un campo K e p(x) è il polinomio caratteristico associato [...] A2 − 4A + 3I2 = 0; in altri termini, ogni matrice annulla il proprio polinomio caratteristico. Dal teorema discende il seguente corollario: il polinomio minimo di un endomorfismo ƒ di uno spazio vettoriale Vn divide il suo polinomio caratteristico. ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO CARATTERISTICO – ANELLO COMMUTATIVO – SPAZIO VETTORIALE – MATRICE QUADRATA – POLINOMIO MINIMO

autovalore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

autovalore Luca Tomassini Tanto in algebra quanto in analisi, si è frequentemente condotti a definire e a calcolare delle funzioni (inverso, potenze, esponenziali ecc.) di un endomorfismo A:V→V di uno [...] A o equivalentemente ovvero che non esista una base di V costituita di autovettori di A. In caso contrario, l’endomorfismo A è detto diagonalizzabile e la matrice che lo rappresenta in questa base è diagonale. La generalizzazione di questi concetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – SPAZIO VETTORIALE – RAGGIO SPETTRALE – DIAGONALIZZABILE – PIANO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autovalore (4)
Mostra Tutti

proiettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proiettore proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] che abbia la proprietà P2x=Px per ogni x∈X, detto anche operatore p.; se, per es., X è uno spazio vettoriale, un p. è un operatore che a ogni vettore x∈X associa la proiezione ortogonale di esso lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

gruppo con operatori

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo con operatori gruppo con operatori gruppo GA = (G, A) inteso come gruppo G con dominio di operatori a destra (rispettivamente a sinistra) A, tale che a ogni coppia (g, a) ∈ G × A è associato un [...] comunque si scelgano g, h ∈ G e a ∈ A. Si può osservare che un operatore non è altro che un endomorfismo del gruppo. In tale gruppo GA si chiama sottogruppo operatoriamente permesso (o, più semplicemente, sottogruppo permesso) un sottogruppo H di G ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOMORFISMO – SOTTOGRUPPI
1 2 3 4
Vocabolario
endomorfismo
endomorfismo s. m. [comp. di endo- e -morfismo]. – 1. In petrografia, sinon. di endometamorfismo. 2. In matematica, l’omomorfismo di un’algebra con sé stessa o con una sua sottoalgebra.
endomòrfo
endomorfo endomòrfo agg. [comp. di endo- e -morfo]. – Di regioni, minerali, ecc., originati da endometamorfismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali