• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [23]
Arti visive [11]
Geografia [8]
Europa [8]
Biografie [4]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Italia [3]
Epoche storiche [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

GHIRARDINI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIRARDINI, Gherardo Pericle Ducati Archeologo, nato a Badia Polesine il 13 luglio 1854, morto a Bologna il 10 giugno 1920. Insegnò archeologia nelle università di Pisa, di Padova, di Bologna. La maggiore [...] La situla italica è fondamentale per lo studio della civiltà del ferro di tutta Italia. Il G. riconosceva nei neolitici ed eneolitici del Veneto gli Euganei; vedeva un'identità di stirpi, a partire dall'età del bronzo, nel Veneto, nel Friuli; nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRARDINI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

ANAUNIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Deve il nome alla popolazione probabilmente veneta degli Anauni (v.). Vi abitavano però anche i Tulliasses, ricordati pur essi nella tavola di Cles del 46 d. C. (Corp. Inscr. Lat., V, 5050). Ad essi si [...] al triangolo centrale Dércolo-Mèchel-Campi Neri di Cles, cioè alla meta settentrionale dell'area dei più antichi stanziamenti eneolitici, estesi alle colline sulla destra del torrente. La romanizzazione dell'Anaunia, non molto posteriore a quella di ... Leggi Tutto
TAGS: SATURNO – TRENTO – ROMÉNO – CLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAUNIA (1)
Mostra Tutti

ELIMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione della Sicilia antica, abitante una zona dell'estremo angolo occidentale dell'isola. La maggior parte degli scrittori greci riteneva che gli Elimi, profughi dalla Troade dopo la caduta di Ilio, [...] nella Sicilia occidentale. A questa popolazione, giunta in Sicilia con una civiltà primitiva, simile a quella degli eneolitici liguri, sarebbero forse da attribuire gli avanzi rinvenuti in alcune caverne del litorale di Trapani. La pretesa origine ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA, ROMA – MAGNA GRECIA – STRASBURGO – DE SANCTIS – SELINUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIMI (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] li identifica con gli Etruschi, chi fa venire quest'ultimi dal Nord, chi dall'Oriente, chi considera gl'Italici come eneolitici precedenti ai palafitticoli, e chi li vuole Villanoviani, chi considera gli Iapigi preitalici, e chi li fa giungere in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] di culto all'aperto, in altri sono inseriti in contesti funerari. Di notevole interesse sono i dati emersi negli strati eneolitici del sito di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta: ad una prima fase è riferibile un allineamento di buche di grossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (v.vol. III, p. 798 e S 1970, p. 341) G. Fiorentini Le indagini archeologiche condotte negli ultimi anni a G. (1973-1988) hanno consentito l'acquisizione [...] necropoli esplorata da P. Orsi in contrada Piano Notaro, all'estremità opposta della collina di Gela. La scoperta della necropoli eneolitica ai limiti orientali della collina fa supporre che su tutta l'altura, da Piano Notaro a Molino a Vento, ci ... Leggi Tutto

NEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Antonielli Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] i quali si accompagnano con le prime armi di rame, ed esclusi i primi prodotti di ceramica cromica sicuramente eneolitici (v. eneolitica, civiltà), i sistemi d'ornamentazione si riducono a due fondamentali, da cui risultano: la ceramica a cordicella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLITICA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

COLINI, Giuseppe Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLINI, Giuseppe Angelo Nicola Parise Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] era testimoniata ed il posto che essa occupava nella preistoria italiana (Ilsepolcreto di Remedello Sotto nel Bresciano ed il periodo eneolitico in Italia, in Bull. di paletnologia italiana, XXIV [1898], pp. 1-47, 88-110, 206-260, 280-295; XXV [1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tomba a fossa terragna di inumato di Lama dei Peligni (v. abruzzo: Preistoria). Nei secoli posteriori del neolitico, dell'eneolitico, del bronzo e del ferro si continuò a inumare nelle abitazioni, sia nelle grotte, sia nelle capanne. Infatti a Serra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] dell'età del Bronzo Antico si presenta come lo sviluppo delle esperienze accumulate dai centri stabili neolitici ed eneolitici situati soprattutto nelle aree pianeggianti della Grecia settentrionale. Bisogna tuttavia puntualizzare che, anche se lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eneolìtico
eneolitico eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
poignard
poignard 〈puan’àar〉 s. m., fr. [alterazione, per mutamento di suffisso, dell’ant. poignel, poignal, der. del lat. pugnus «pugno»]. – Pugnale. In paletnologia, età (o periodo) dei poignards, aspetto culturale della civiltà eneolitica danese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali