• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [23]
Arti visive [11]
Geografia [8]
Europa [8]
Biografie [4]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Italia [3]
Epoche storiche [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

BETILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso) G. Lilliu Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] votivi di Vinča (Iugoslavia; in terracotta) e dell'isola di Malta (supposto tempio di Tarxien, in pietra) di tempi eneolitici-enei. Si tratta forse, per quest'ultimi, d'influenza asiatica tramite l'Egeo, dove Creta testimonia ampiamente l'adorazione ... Leggi Tutto

MALATYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995 MALATYA (Μελιτηνή) P. Matthiae Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] ne deporta il re Tarkhiunazi e annette il paese all'impero assiro. Sebbene la località presentasse tracce di insediamenti eneolitici, il livello più profondo raggiunto in un sondaggio effettuato nel 1938 è del periodo hittita (XIII sec.), come sembra ... Leggi Tutto

DOLMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLMEN G. Lilliu Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] (la più lenta nello sviluppo e che non ha mai raggiunto la complicanza dell'atlantica) si sono trovati oggetti caratteristicamente eneolitici, per non dire neolitici: invece, documenti delle età del Bronzo e del Ferro. I d. dell'area atlantica, per ... Leggi Tutto

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte M. P. David La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] a quello dei pastori nomadi. A partire dal V sec. d. C. si vedono apparire nel N (regione del Taedong) resti eneolitici nei quali l'influenza cinese, documentata dai testi, è confermata dalla presenza di monete dei Regni Combattenti (v. cinese, arte ... Leggi Tutto

FALERII VETERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος) G. Cressedi Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] che prima della costruzione del tempio vi fosse già un santuario, perché nella stipe votiva gli oggetti più antichi sono eneolitici e della prima Età del Bronzo. La decorazione ha una prima fase orientalizzante, cui seguono altre due fasi: arcaica ed ... Leggi Tutto

BUCAREST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994 BUCAREST L. Bianchi Museo (v. s 1970, p. 165). - Il Museo di Storia della Romania è stato istituito nel 1971 con sede nel vecchio palazzo della posta di Calea Victoriei, [...] un tesoro che riunisce oggetti preziosi di varie epoche distribuiti in ordine cronologico: fra gli altri, la serie di idoli eneolitici in lamina d'oro di Moigrad, il casco getico in oro di Coţofeneşti e il rhytón in argento dorato di Poroina ... Leggi Tutto

RIPOLI, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RIPOLI, Cultura di (v. vol. VI, p. 694, s.v. Ripoli, civiltà di) A. M. Bietti Sestieri VI, p. 694, Facies culturale del Neolitico dell'Italia centro-meridionale interna o adriatica (Abruzzo e Marche). [...] l'area destinata alle tombe non fosse distinta da quella dell'abitato (fatto non raro nei complessi italiani neolitici ed eneolitici) perché, almeno in un caso, la fossa utilizzata per il seppellimento era quella di una capanna preesistente. Un altro ... Leggi Tutto

FROSINONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FROSINONE (Frusino) E. M. Beranger Città situata sulla sommità di una lunga collina lambita dal fiume Cosa (Strab., V, 3, 9) e da due suoi affluenti, al confine tra il territorio dei Volsci e quello [...] G. M. De Rossi, Itinerari Archeologici: il Lazio Meridionale, Roma 1980, pp. 227-229; I. Biddittu, E. Segre Naldini, Insediamenti eneolitici e dell'antica età del bronzo nella valle del Sacco, a Selva dei Muli e a Ceccano (Frosinone), in Archeologia ... Leggi Tutto

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] ), mentre abbondano invece quelli del Paleolitico medio e soprattutto del Paleolitico superiore. Maggiori furono ancora per l'età neolitica ed eneolitica e per la prima età del ferro. La civiltà del bronzo costituì fino a qualche anno fa una grande e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] luce gli ampî scavi e le ricerche sistematiche del Rellini. Notevole l'avvenuta scoperta di cave di selce, presumibilmente eneolitiche, presso Macchia a Mare, donde la selce veniva portata a prossime vaste stazioni all'aperto ed entro grotte. Sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eneolìtico
eneolitico eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
poignard
poignard 〈puan’àar〉 s. m., fr. [alterazione, per mutamento di suffisso, dell’ant. poignel, poignal, der. del lat. pugnus «pugno»]. – Pugnale. In paletnologia, età (o periodo) dei poignards, aspetto culturale della civiltà eneolitica danese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali