• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Archeologia [134]
Arti visive [72]
Geografia [47]
Europa [56]
Storia [36]
Italia [32]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [13]
Temi generali [12]
Preistoria [10]

VENETO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076) Eugenia Bevilacqua Bruna Forlati Tamaro Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli. Un [...] Valle Padana dalla fine del paleolitico agli inizi del neolitico, in Rivista scienze preist., 1972 e 1973; A. Aspes, L. Fasani, L'eneolitico, l'età del Bronzo e l'età del Ferro nel Veneto occidentale, in Atti XV Riun. Ist. it. preist. prot., 1973 ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – PROTOVILLANOVIANO – TASSO DI NATALITÀ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

ISARGI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISARGI Carlo Battisti . Popolazione preistorica dell'Alto Adige, dello stesso ceppo dei Breuni, loro vicini a settentrione, immediatamente prima dei quali figurano nel tropaeum Alpium di Torbia secondo [...] a. C., è archeologicamente comprovato. È probabile che il castelliere di Sabiona (Chiusa) sia stato abitato già nel periodo eneolitico; stanziamenti del periodo del bronzo furono rinvenuti a Fiè presso Castelrotto e nei dintorni di Bressanone. Con la ... Leggi Tutto

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] mesolitico in Italia, Bologna 1992; A. Cazzella, M. Moscoloni, Popoli e civiltà dell'Italia antica, XI. Neolitico ed Eneolitico, Bologna 1992. - Studi particolari: U. Ciotti, La battaglia al lago Plesti- no, in Annuario. Accademia etrusca di Cortona ... Leggi Tutto

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197) M. Petropoulos Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] di Skala, ad Argostoli e a Poulata restituiscono la storia dell'isola dall'età paleolitica a quella neolitica. Durante l'Eneolitico e l'Età del Bronzo gli abitanti lavoravano l'abbondante selce e la esportavano nel Peloponneso nord-occidentale, a ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti venetici: Este

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Este Giovanni Leonardi Este Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...]  Bocca Quadrata – “stile a incisioni e impressioni” (seconda metà del IV millennio a.C.); solo strumenti litici sporadici per l’Eneolitico. Asce di pietra levigata, riferibili a un’epoca compresa tra Neolitico ed età del Bronzo, rinvenute in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COLINI, Giuseppe Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Archeologo. Nato a Castelplanio il 6 aprile 1857, morto a Roma il 26 dicembre 1918. Addetto dal 1885 al R. Museo preistorico ed etnografico di Roma, si diede agli studî di paletnologia e, alla scuola di [...] . di Paletnologia: Scoperte archeologiche nella valle della Vibrata; Il sepolcreto di Remedello Sotto nel Bresciano e il periodo eneolitico in Italia; La Necropoli del Pianello presso Genga (Ancona) e l'origine della civiltà del ferro; Le antichità ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – REMEDELLO SOTTO – ETÀ DEL FERRO – CASTELPLANIO

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] non troppo lontane dal confine portoghese. Lo stesso può dirsi della scuole pittoriche appartenenti al Mesolitico ed Eneolitico. Nel S della Spagna sono abbondantissime le località con incisioni rupestri di pitture cosiddette "schematiche" a volte ... Leggi Tutto

SOFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997 SOFIA (v. vol. VII, p. 207 e S 1970, p. 708, s.v. Serdica) V. Velkov M. Cicikova Le importanti scoperte archeologiche, effettuate nella città moderna negli ultimi anni [...] L'elevato sviluppo culturale delle tribù che popolavano le terre bulgare durante il Neolitico (VI-fine del V millennio a.C.), l'Eneolitico (fine del V-IV millennio) e l'Età del Bronzo (Ill-fine del II millennio) è illustrato da numerose testimonianze ... Leggi Tutto

Sezze

Enciclopedia on line

Sezze Sezze Comune della prov. di Latina (101,4 km2 con 23.852 ab. nel 2008, detti Setini). La cittadina è posta a 319 m s.l.m., sulla sommità di un colle in vista dell’Agro Pontino, presso le pendici meridionali [...] animali riferibili all’età dei metalli; nella Grotta Arnalo dei Bufali, un dipinto schematico di figura umana a ϕ, risalente all’Eneolitico-età del Bronzo antica. Dei monumenti di età più recente, il più importante è il duomo, in cui si sovrappongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – GUERRA SOCIALE – AGRO PONTINO – ORTICOLTURA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sezze (1)
Mostra Tutti

TRACIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA, Arte A. Fol K. Dimitrov La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] di toro, incrostazioni su ceramica e placchette utilizzate per maschere funebri di terracotta. Anche se la continuità etnico-culturale fra Eneolitico ed Età del Bronzo non è affatto sicura, dato che nel periodo di transizione tra le due epoche sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
eneolìtico
eneolitico eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
nèo-
neo- nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali