• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [262]
Geografia [47]
Archeologia [134]
Arti visive [72]
Europa [56]
Storia [36]
Italia [32]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [13]
Temi generali [12]
Preistoria [10]

Horgen

Enciclopedia on line

Horgen Cittadina della Svizzera, sul Lago di Zurigo, nei pressi della quale sono stati scoperti due insediamenti palafitticoli che hanno dato il nome a un aspetto culturale del Neolitico finale-Eneolitico iniziale. [...] L’economia si basava soprattutto sulla caccia, accanto all’agricoltura e all’allevamento; l’industria litica, spesso su schegge, presenta punte di freccia e asce-martello. Abbondante l’industria su osso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI ZURIGO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NEOLITICO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horgen (1)
Mostra Tutti

Palmarola

Enciclopedia on line

Palmarola Isola vulcanica del Mar Tirreno, la più occidentale dell’arcipelago delle Pontine. Ha un basamento sedimentario di età pliocenica, ricoperto da prodotti vulcanici. Tra i litotipi vulcanici sono presenti [...] le ossidiane, utilizzate nel Neolitico e nell’Eneolitico da genti dedite al commercio di questa materia prima, che introducevano nel continente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR TIRRENO – ENEOLITICO – ARCIPELAGO

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] una stratigrafia messa in luce sull’acropoli di Lipari, allora fiorente per il commercio dell’ossidiana. Nell’Eneolitico, la precedente relativa omogeneità culturale si frantuma in numerose facies locali (Serraferlicchio, San Cono-Piano Notaro ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Liri

Enciclopedia on line

Fiume dell’Italia centro-meridionale (circa 120 km); nasce in Abruzzo, presso Cappadocia, si sviluppa attraverso il Lazio e, al confine con la Campania, si unisce al Rapido-Gari formando il Garigliano. Nella [...] L., a Pignataro Interamna (Frosinone), sono venute in luce amigdale acheuleane, associate a resti di Elephas antiquus. All’Eneolitico è riconducibile la stazione all’aperto di Sora. In tutta la valle, numerosi i ritrovamenti di manufatti di industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PIGNATARO INTERAMNA – ETÀ DEL BRONZO – ENEOLITICO – GARIGLIANO – MUSTERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liri (2)
Mostra Tutti

Frasassi

Enciclopedia on line

Località in provincia di Ancona, nel comune di Genga, lungo la valle del torrente Sentino poco a monte della confluenza di questo con l’Esino. È nota per una gola lunga più di 2 km, scavata dal Sentino [...] sul lato sinistro della valle si apre una grotta adibita a sepoltura e abitata dall’Eneolitico alla piena civiltà del Bronzo. Si riferiscono all’Eneolitico molti vasi, di cui uno dipinto, mentre alla civiltà appenninica (seconda metà del 2° millennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – SPELEOLOGIA
TAGS: ENEOLITICO – CARSICO – ESINO

Conca d’Oro

Enciclopedia on line

Conca d’Oro Denominazione della regione di forma irregolare, che si stende intorno a Palermo (100 km2 ca.), per un raggio variabile da 3 a 8 km. Più che una pianura è un lieve declivio che da 100 m s.l.m. [...] i centri di Mondello, Cardillo, Monreale, Altofonte, Villabate, Ficarazzi, Bagheria. Dalla C. trae il nome un aspetto culturale eneolitico della Sicilia nord-occidentale. I corredi funebri delle tombe a forno comprendono vasi con decorazione incisa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – MANUFATTI
TAGS: ENEOLITICO – FICARAZZI – ALTOFONTE – VILLABATE – BAGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conca d’Oro (1)
Mostra Tutti

Praia a Mare

Enciclopedia on line

Praia a Mare Comune della prov. di Cosenza (22,9 km2 con 6871 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa tirrenica, a N di Capo Scalea. Turismo balneare. Nel fianco del Monte Vingiolo si aprono numerose ampie grotte. [...] , e successivamente un livello mesolitico, in cui si trovano anche ciottoli dipinti e una sepoltura di bambino con una conchiglia sul petto. Si hanno poi testimonianze del Neolitico medio, dell’Eneolitico, dell’età del Bronzo e dell’età romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ETÀ DEL BRONZO – ENEOLITICO – MESOLITICO – ETÀ ROMANA

Pontecagnano-Faiano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Salerno (37 km2 con 24.651 ab. nel 2008). La sede comunale è a Pontecagnano, notevole centro agricolo sulla sinistra del fiume Picentino, al limite occidentale della Piana del Sele, [...] e le necropoli di un centro antico del quale non è noto il nome. Le testimonianze più antiche risalgono alla fine del periodo eneolitico e documentano rapporti con il versante adriatico meridionale. Agli inizi dell’età del Ferro (9°-8° sec. a.C.) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ETÀ DEL FERRO – VILLANOVIANO – ENEOLITICO – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontecagnano-Faiano (1)
Mostra Tutti

Manduria

Enciclopedia on line

Manduria Comune della prov. di Taranto (178,3 km2 con 31.742 ab. nel 2008), situato a 79 m s.l.m. sul più alto gradino delle Murge Tarantine. È costituita da un nucleo medievale (la Terra) e da una parte nuova [...] (o Castelnuovo), ma riprese nel 1789 l’antico nome di Manduria. Le prime tracce di frequentazione dell’area risalgono all’Eneolitico, ma un insediamento stabile è attestato solo all’inizio del 6° sec. a.C. Nulla si conosce dell’impianto urbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARTAGINESI – ENEOLITICO – NECROPOLI – MESSAPICO – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manduria (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] cultura, collegata da una parte con l’I. settentrionale, dall’altra con il mondo mediterraneo. Nella stratigrafia di Lipari, l’Eneolitico è presente con la cultura di Piano Conte, che compare anche nella Grotta della Chiusazza in Sicilia e a Praia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
eneolìtico
eneolitico eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
nèo-
neo- nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali