• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
107 risultati
Tutti i risultati [1271]
Chimica fisica [107]
Fisica [201]
Chimica [193]
Storia [117]
Biologia [104]
Temi generali [118]
Geografia [90]
Biografie [113]
Economia [93]
Medicina [86]

àstato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astato àstato [Der. del gr. ástatos "instabile"] [CHF] Elemento chimico, di simb. At, numero atomico 85, peso atomico 211 e raggio atomico ² 1.4 Å; appartiene alla colonna b del VII gruppo, terzo periodo [...] con numero di massa tra 196 e 220 (v. App. I: VI 655 f). Principali proprietà dell'astato Configurazione elettronica (Xe)4f145d106s26p5 Energia di ionizzazione [eV] I(9.5) Temperatura di ebollizione [K] 610.1 (calcol.) Temperatura di fusione [K] 575 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àstato (2)
Mostra Tutti

legame

Enciclopedia on line

In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] particolare la brusca variazione del punto di fusione passando dal fluoruro di alluminio a quello di silicio è stata interpretata come indice formulazione e per l’uso dei valori dell’energia di l. è che l’energia di una molecola, alla quale si può in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ELETTRONI DI VALENZA – ORBITALE MOLECOLARE – ORBITALI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legame (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Per i loro risultati essi ottengono il premio Nobel 2002 per la fisica. Progressi nella fusione termonucleare. Nel Tokamak dell'Istituto I.V. Kurčatov per l'energia atomica di Mosca è raggiunta per un tempo significativamente lungo (qualche centesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di energia di risonanza, senza favorire l'equivoco tipico di molti chimici organici secondo cui le forme mesomere di , questo campo di applicazione era ormai consolidato. Con la nascita della biologia molecolare e la sua fusione con la biochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] materiali refrattari, ma non per elementi a basso punto di fusione, come ad esempio i metalli alcalini. Questi ultimi vengono è riusciti a misurare è il potenziale di ionizzazione, ossia l'energia richiesta per rimuovere un elettrone dall'aggregato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

platino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

platino plàtino [Der. dello sp. ant. platina, dim. di plata "argento"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pt, numero atomico 78 e peso atomico 195.23, appartenente all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) [...] . term. [W m-1 K-1] 71.6 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d9 6s1 Durezza [Mohs] 4.3 Energia di ionizzazione [eV] (I)9.0; (II)18.56 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 100.9 Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.63 (25 °C) Massa volumica [103 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

mercurio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mercurio mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] (1 atm) Costanti critiche massa volumica [103 kg m-3] 3.56 pressione [MPa] 151.0 temperatura [K] 1765 Energia di ionizz. [eV] (I)10.44;(II)18.76 Entalpia di fusione[103 J kg-1] 11.3 Entropia termica [J K-1 mol-1] 76.02 (25 °C) Massa volumica liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

manganese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manganese manganése [Alterazione di magnesia, nome corrente dell'ossido di magnesio] [CHF] Elemento chimico, di simb. Mn, numero atomico 25 e peso atomico 54.93, scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. [...] °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 7.81 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d5 4s2 Durezza [Mohs] 5 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.43;(II)15.64 Entalpia di fusione[103 J kg-1] 262.5 Entropia termica [J K-1 mol-1] 32.0 (25 °C) Massa volumica [103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manganese (5)
Mostra Tutti

nucleazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleazione Andrea Ciccioli Formazione, a partire da una fase solida, liquida o gassosa, di aggregati di atomi o molecole (detti nuclei) di un’altra fase, in grado di accrescersi fino a produrre particelle [...] la creazione di un’interfaccia con essa, con conseguente aumento di energia libera. Gli di sottoraffreddamento anche molto pronunciati: la fase liquida può sopravvivere fino a 200÷300 °C al di sotto della temperatura di fusione per alcuni metalli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleazione (2)
Mostra Tutti

selenio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selenio selènio [Lat. scient. Selenium, der. del gr. selène "Luna", sul modello di Tellurio, con allusione al colore argenteo del selenio fuso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Se, appartenente alla [...] . term. [W m-1 K-1] 45.2 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d10 4s2 4p4 Durezza [Mohs] 2.0 Energia di ionizzazione [eV] (I)9.75; (II)21.19 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 64.47 Entropia term. [J K-1 mol-1] (grigio) 42.40 (25 °C) Massa volumica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selenio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fuṡióne
fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali