Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] lunga occupazione del territorio da parte dei sovrani lituani e polacchi portò a un’originale fusionedi elementi della cultura russa ortodossa e di quella cattolica degli Slavi occidentali. Dell’architettura dei sec. 14°-15° sono pervenute fortezze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] , manganese; notevoli risultano anche le produzioni di minerali di ferro e di fosfati. Per quanto riguarda le fonti dienergia, la Repubblica S. è priva di petrolio, ma dispone di ingenti riserve di carbone, di cui è il sesto produttore mondiale, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di conseguenza, quasi non sono utilizzabili dal punto di vista della navigazione, mentre sono abbondantemente sfruttati per la produzione dienergiafusione con la locale popolazione amerindia diede luogo a una massa relativamente omogenea di meticci ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] di čech). Con la fusionedi questa di lignite dai bacini di Ostrava, nella Slesia ceca contigua a quella polacca, e della Boemia settentrionale; in tali aree è impiantata una robusta siderurgia e sorgono diverse centrali termiche a lignite. Energia ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...]
Capolavoro dell’architettura b. fu S. Sofia a Costantinopoli (532-37), opera di Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto. La pianta è data dalla fusionedi impianto basilicale e centrale; sul quadrato d’innesto s’imposta la vastissima cupola sorretta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] di una potenza installata di quasi 1,2 milioni di kW, capace di una produzione dienergia molto superiore all’attuale domanda, quasi totalmente di marzo 1957 dalla proclamazione dell’indipendenza e dalla fusione con il Togo Britannico. Nkrumah, il cui ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] velocità. Nel t. con raggio laser la sorgente dienergia è un laser che invia un fascio di luce coerente sulla superficie del pezzo. L’energia del raggio, di elevata intensità, produce la fusione e l’evaporazione in modo controllato delle parti del ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ). Il dato non è da poco, considerando che il consumo dienergia pro capite dei Tedeschi è il più alto d'Europa. A dei più avanzati centri per le ricerche nel campo della fusione nucleare, il Max Planck Institute.
Attività industriali. Continuando una ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] ); nel 1990 il consumo pro capite dienergia era di 3845 kg di petrolio equivalente (alla stessa data, Italia recenti fra i grands projets: la fusione con tendenze compositive minimaliste porta a esiti di asciutta, rigorosa monumentalità (D. Perrault, ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] solo ai bisogni locali. La produzione dienergia elettrica controllata totalmente dallo stato attraverso l fusionedi straordinaria forza espressiva e di delicatezza cromatica in uno stile notevolmente personale che aspira al superamento di ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...