• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
107 risultati
Tutti i risultati [1271]
Chimica fisica [107]
Fisica [201]
Chimica [193]
Storia [117]
Biologia [104]
Temi generali [118]
Geografia [90]
Biografie [113]
Economia [93]
Medicina [86]

zinco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zinco zinco [Der. del ted. Zink] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zn, numero atomico 30 e peso atomico 65.39, scoperto da Paracelso nel 1520; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa [...] °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 116 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d10 4s2 Durezza [Mohs] 2.5 Energia di ionizz. [eV] (I)9.39;(II)17.96 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 102.15 Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.63 (25 °C) Massa volumica [103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

torio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torio tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, [...] ] 12 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 54.0 (25 °C) Configurazione elettronica (Rn) 5f0 6d2 7s2 Energia di ionizzazione [eV] (II)11.5 Entalpia di fusione [103 J kg-1] Entropia termica [J K-1 mol-1] 53.38 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 11.72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torio (3)
Mostra Tutti

rutenio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rutenio rutènio [Lat. scient. Ruthenium, dal nome lat. mediev. Ruthenia della Russia, patria degli scopritori, G.W. Osann (1824) con conferma di K.K. Klaus (1844)] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, [...] di cui sono noti i 7 isotopi stabili naturali con numero di di platino e si stima che la sua percentuale complessiva sia del-l'ordine di 4d7 5s1 Durezza [Mohs] 6.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.37;( °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rutenio (2)
Mostra Tutti

vanadio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vanadio vanàdio [Lat. scient. Vanadium, dal nome Vanadis della dea nordica della bellezza] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico [...] 35 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 30.7 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d3 4s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.74;(II)14.65 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 293.07 Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.91 (25 °C) Massa volumica [103 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vanadio (3)
Mostra Tutti

lutezio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lutezio lutèzio [Der. del lat. Lutecia "Lutezia", nome antico lat. di Parigi] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Lu, numero atomico 71 e peso atomico 174.967, identificato nel [...] 9 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.4 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe)4f145d16s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.43;(II)13.9 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 125.6 Entropia termica [J K-1 mol-1] 50.96 (25 °C) Massa volumica [103 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lutezio (1)
Mostra Tutti

tantalio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tantalio tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] 6.5 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 57.5 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d36s2 Energia di ionizzazione [eV] (I) 7.89 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 144.86÷173.75 Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.5 (25 °C) Massa volumica [103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantalio (3)
Mostra Tutti

renio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

renio rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] K-1] 0.138 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 48 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d5 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.88 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 177.5 Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.86 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renio (2)
Mostra Tutti

olmio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olmio òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.2 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f11 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.02;(II)11.8 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 103.0 Entropia termica [J K-1 mol-1] 75.3 (25 °C) Massa volumica [103 kg m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olmio (1)
Mostra Tutti

tecnezio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tecnezio tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla [...] W m-1 K-1] 50.6 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d5 5s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.28;(II)15.26 Entropia termica [J K-1 mol-1 . magn. mol. [10-6 CGSem] 250.0 (129 °C) Temperatura di ebollizione [K] 5150 Temperatura di fusione [K] 2445 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnezio (2)
Mostra Tutti

rodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rodio ròdio [Lat. scient. Rhodium, dal gr. rhódon "rosa", per il colore di molti dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di [...] term. [W m-1 K-1] 150 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d8 5s1 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.46;(II)18.08 Entropia termica [J K-1 mol-1] 10-6 CGSem] 110.0 (25 °C) Temperatura di ebollizione [K] 4000 ± 100 Temperatura di fusione [K] 2239 ± 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
fuṡióne
fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali