• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [2292]
Fisica [588]
Geografia [256]
Ingegneria [304]
Temi generali [287]
Economia [237]
Chimica [192]
Storia [177]
Elettrologia [183]
Matematica [168]
Medicina [148]

telemisurazione

Enciclopedia on line

telemisurazione Misurazione eseguita a distanza (in pratica, per distanze notevoli o che implichino problemi di trasmissione dei dati). Un sistema di t. si compone, in generale, di un sistema per la misurazione [...] controllo di sistemi di grandi dimensioni per ottimizzarne la gestione. La t. si applica in campo aerospaziale o nella gestione di sistemi di produzione, la trasmissione e distribuzione di energia elettrica, la gestione di oleodotti e gasdotti ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ELABORATORE ELETTRONICO – CONTROLLO DI SISTEMI – GRANDEZZA FISICA

geotermìa

Enciclopedia on line

geotermìa Settore della geofisica che studia la distribuzione e l'origine del calore all'interno della Terra. L'energia geotermica appartiene alla categoria delle energie rinnovabili e suscita notevole [...] offerte in funzione della disponibilità delle risorse non utilizzate. L'energia geotermica viene utilizzata in tre settori: usi ad alta entalpia, per la produzione di energia elettrica e impieghi industriali; usi a bassa entalpia, per fini civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – ENERGIA GEOTERMICA – GEOFISICA – ENTALPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geotermìa (1)
Mostra Tutti

eupateoscopio

Enciclopedia on line

Apparecchio che serve a misurare il potere raffreddante esercitato dall’atmosfera su una persona in determinate condizioni. Consiste in un cilindro o in una sfera, metallici, di superficie nota, riscaldati [...] . Il potere raffreddante si determina non appena sia noto il calore sottratto in un dato tempo dall’atmosfera, il quale si calcola dalla quantità di energia elettrica fornita, nel medesimo tempo, all’e. per mantenerne costante la temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – RESISTORI

NEMP

Enciclopedia on line

Sigla di nuclear electromagnetic pulse che in fisica indica un impulso elettromagnetico associato a un’esplosione nucleare ad alta quota, tale da non produrre sulla superficie terrestre apprezzabili effetti [...] come fonte di disturbo, investendo interi sistemi, anche di grandi dimensioni, con notevole impatto sulle linee di energia elettrica, di telecomunicazione e più in generale su tutti i sistemi elettrici ed elettronici presenti nell’area interessata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

HTGR

Enciclopedia on line

Sigla di high temperature gas-cooled reactor, che indica un reattore nucleare con combustibile costituito da uranio arricchito e torio, moderatore in grafite, raffreddato a elio, che raggiunge in uscita [...] temperature molto elevate, dell’ordine dei 900 °C; è utilizzabile sia per produzione di energia elettrica sia in siderurgia e nell’industria chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – SIDERURGIA – GRAFITE – TORIO

termoconvertitore

Enciclopedia on line

Dispositivo atto a convertire energia termica in energia di altro tipo, o viceversa. T. elettrico Dispositivo per convertire energia termica in energia elettrica (per es., una pila termoelettrica). Trasduttore [...] termoelettrico, che fa corrispondere un segnale elettrico in uscita a un segnale termico in ingresso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TRASDUTTORE – PILA

BWR

Enciclopedia on line

Sigla di boiling water reactor, reattore nucleare a uranio lievemente arricchito, in cui l’acqua naturale che funge da refrigerante e moderatore esce allo stato di vapore; quest’ultimo è utilizzabile direttamente [...] in turbine per produzione di energia elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE

spillamento

Enciclopedia on line

Negli impianti termici, l’azione di prelevamento del vapore; s. di vapore vengono effettuati durante la fase di espansione del vapore negli impianti di produzione di energia elettrica allo scopo di aumentare [...] il rendimento degli impianti stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

plasma

Enciclopedia on line

Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] forma un primo strato di p. la radiazione trasferisce energia alla materia in modo ‘collisionale’: il campo elettrico del laser accelera elettroni del p., che perdono energia (distribuendola a ioni e altri elettroni) tramite collisioni. Scaldandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] impianti metallurgici stessi (ricuperatori Cowper), e il rimanente sia per usi termici sia per produzione di energia meccanica o elettrica. Gas d’aria Miscela gassosa combustibile, ottenuta facendo passare una corrente d’aria attraverso uno strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
energia verde loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali