particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] MeV (1 eV=1,602∙10-19 J) per l'equivalenza relativistica tra massa ed energia e varia tra 0 MeV (per es. nel caso del fotone) a ben oltre ) invece risentono solo delle interazioni gravitazionale, elettromagnetica e debole. Per ogni p. esiste poi ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] di separazione tra due materiali aventi diverse proprietà dielettriche si ha l’emissione di radiazione elettromagnetica. I c., utilizzati alle altissime energie, sono costituiti da pacchetti di sottili fogli di due materiali diversi alternati e da un ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] (o i. d’onda)
È, nel generico punto dello spazio in cui si propaga un’onda (elastica, elettromagnetica ecc.), il rapporto tra l’energia dW che in media nell’unità di tempo attraversa un elemento di superficie ortogonale alla direzione di propagazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] dei due meccanismi fondamentali attraverso cui si realizza il trasporto di energia dagli strati più interni a quelli più esterni di una l’efficienza con cui viene assorbita la radiazione elettromagnetica proveniente dall’interno del Sole. Ciò fa sì ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] platino che attraversa il corpo in esame e si misura l’energia elettrica dissipata nel corpo sotto forma di calore; si misura adroni, per i primi si usano i calorimetri elettromagnetici, per i secondi i calorimetri adronici.
Analisi calorimetrica ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] , e l’energia della radiazione eccedeva nettamente quella delle particelle. Nel successivo microsecondo, prima l’interazione forte si separò dall’interazione elettrodebole e poi l’interazione debole si separò da quella elettromagnetica; a questo ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] fluido termodinamico, un motore t. è un motore operante a spese di energia t., un impianto t. è un impianto di riscaldamento (➔).
La radiazione t. è la radiazione elettromagnetica emessa da un corpo in virtù della sua temperatura.
La conducibilità t ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] Bohr (1913), nella quale confluivano l'ipotesi di quantizzazione dell'energia applicata da M. Planck allo studio della radiazione di corpo idrogeno, i limiti sempre più evidenti dell'elettromagnetismo e della meccanica classica rispetto alla realtà ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] Allo stesso modo, i monosaccaridi impiegati come fonte di energia e come costituenti dei polisaccaridi e degli acidi nucleici c. levogira corrisponde classicamente ad un’onda elettromagnetica polarizzata circolarmente con il campo elettrico che ruota ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] luminose perfettamente monocromatiche. Anche una luce cosiddetta m. è caratterizzata da una distribuzione di intensità luminosa I(λ), in funzione della lunghezza d’onda λ, con andamento approssimativamente ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....