Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] è prossimo agli estremi della banda proibita, l’energia termica provoca il rilascio dei portatori catturati dalle trappole, i quali ricombinandosi emettono radiazione elettromagnetica. La probabilità di eccitazione termica nel caso più semplice ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] = 3NkT/2 (con N numero totale di molecole), si ha ε2̅̅̅̅=2E2/3N. Applicandola al calcolo delle f. d’energia della radiazione elettromagnetica in equilibrio termico in una cavità, A. Einstein (1909) ha mostrato che a tali f. contribuiscono due termini ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono [...] (➔ radiazione) nel campo dei raggi γ, con uno spettro continuo che si estende fino a una energia massima che coincide con l’energia cinetica originaria degli elettroni.
I raggi γ sono radiazioni dotate di un potere penetrante estremamente elevato ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico. La [...] di Maxwell, le variazioni subite dall’indice di rifrazione elettromagnetico dell’atmosfera per la presenza in essa di particelle circostanti molecole neutre, vi è una certa perdita di energia (quella dissipata negli urti) a spese dell’onda, ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] f. da radiazione se i raggi eccitanti sono di natura elettromagnetica (raggi infrarossi, luminosi, ultravioletti, X, γ) e gli atomi circostanti, e che all’energia del quanto emesso contribuisca anche l’energia di uno o più quanti vibrazionali atomici ...
Leggi Tutto
(ingl. black hole) Corpo celeste, avente un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né materia, né radiazione elettromagnetica. In un b. nero, la forza di gravità domina su qualsiasi [...] tra due galassie, i due b. neri centrali diventano parte di un sistema binario stretto che perde sempre più rapidamente energia per emissione di onde gravitazionali. La rivelazione di un b. nero è resa possibile anche dai raggi X emessi da materia ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Γ, minuscolo γ).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera γ è usata per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di [...] da ioni positivi. Il processo ha luogo se gli ioni hanno energia cinetica non minore del lavoro di estrazione degli elettroni.
Raggi γ
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (➔ gamma, raggi).
Linguistica
In epoca antica γ indicava ...
Leggi Tutto
Segnale Wow! Locuzione con cui si indica il segnale radio a banda stretta rilevato il 15 agosto 1977 dal radiotelescopio Big Ear della Ohio University nel corso del programma di ricerca di intelligenze [...] eccezionalità. Modulato su una frequenza (1420,456 MHz) corrispondente alla radiazione elettromagnetica emessa dagli atomi di idrogeno neutro al subire una variazione di energia, dunque verosimilmente non prodotto da una fonte naturale, il segnale ha ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] confrontabilità) rispetto alle più fini correzioni di tipo elettromagnetico finora considerate, almeno alle energie finora accessibili sperimentalmente (il peso relativo delle interazioni elettromagnetiche e deboli si sposta a favore di queste ultime ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] il moto del nastro con azione morbida, ma pur energica.
Un'applicazione analoga a quella ora considerata consiste nell'utilizzare il m. a campo progressivo come pompa elettromagnetica per il trasporto di metalli liquidi nei circuiti di raffreddamento ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....