Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] molto denso (ma con densità di carica elettrica locale identicamente nulla), elettromagneticamente lineare, con temperatura fra 2700 e 3200 K, pressione fra 1 di una situazione di equilibrio tra le energie attive e passive in gioco cui corrisponde ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] primario più semplice di interazioneesistente tra una molecola e la radiazione elettromagnetica è l'assorbimento di fotoni (fotoeccitazione) che consente alla molecola di passare dallo stato di energia più basso, che è quello fondamentale, a stati ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] da
dove l'integrale va esteso al volume del corpo.
Spiegazione elettromagnetica della massa. - Secondo le idee finora prevalenti, la massa precisamente alla massa inerte della sua energia cinetica. La massa dell'energia libera si ricollega con la ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] stato iniziale e quello finale. Le interazioni forti ed elettromagnetiche sono invarianti, oltre che sotto trasformazioni di parità, elettrodeboli e quelle forti. La stima della scala di energie a cui si dovrebbe osservare questa prima unificazione è ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] l'identità dei raggi luminosi e dei raggi calorifici (v. energia raggiante).
Le ricerche che seguirono ebbero perciò principalmente lo scopo di verificare sui raggi infrarossi le conclusioni della teoria elettromagnetica della luce di C. G. Maxwell e ...
Leggi Tutto
INTERRUTTORI (XIX, p. 405)
Filippo IRDI
Il sempre maggiore sviluppo degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ha portato in primo piano il problema costruttivo e [...] , di natura meccanica, termica, elettrica, elettromagnetica, spesso coesistono nei moderni interruttori, assumendo aspetti cioè l'azionamento del mezzo estintore dipende unicamente dall'energia stessa dell'arco, funzionano in maniera incerta e spesso ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] corrente che ne scaturisce nel circuito interno, può dar luogo a una considerevole dissipazione di energia, a un fenomeno energico di reazione elettromagnetica e a uno scintillamento pericoloso al collettore. Una compensazione perfetta di questa f. e ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ci limitiamo a considerare un raggio come un trasmettitore di energia a velocità dell'ordine di 300.000 chilometri al secondo raggio, astraendo dall'ente vibrante e dalla natura elettromagnetica del movimento periodico.
Ciò premesso, diremo che un ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] è detto - l'assorbimento un fenomeno di natura elettromagnetica che la chimica sola non può rappresentare né sperimentalmente il leuco del colore è solubile anche in mezzo alcalino non energico (ammoniaca) e la tintura si può fare a tiepido, cosicché ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] il cassetto - sono realizzate con separatori ottici o elettromagnetici, il che significa che il segnale utile viene finestra di uscita (FU), dove trasformano la loro energia cinetica in energia luminosa su uno strato di fosfori (di solito solfuro ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....