. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] , lo squilibrio si produce anche per piccolissime quantità di energia in arrivo sul filo: è questo il bolometro di cui di "corrente totale". Il Maxwell ha costruito una teoria elettromagnetica secondo la quale questo vettore "corrente totale" ha le ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] vie di comunicazione o frequenze.
C) Sorgenti di energia. - Per la generazione delle correnti destinate a trasportare C′4 e i contatti 1...5 di C′1, quelli degli elettromagneti E che corrispondono ai contatti della corona C2 dai quali sono partite le ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] in questo tipo di t. si hanno i maggiori rilasci di energia e quindi i maggiori danni; b) terremoti vulcanici, dovuti all' di svariata natura (geologica, meccanica, elettrica, elettromagnetica) le cui caratteristiche appaiono essere in relazione con ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] in vari settori, fra cui quelli relativi a: nuovi materiali; armi a energia diretta quali laser o acceleratori di fasci di particelle; cannoni a propulsione elettromagnetica; robotica aerea e terrestre, che ha già consentito la produzione di diversi ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] la rispettiva opacità e trasparenza, come insegna la teoria elettromagnetica della luce.
La grafite è la sostanza più cifre da cui si deduce che il diamante è più ricco di energia della grafite, e il carbone amorfo più di ambedue, e si conclude ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] e il fototransistore) accettano l'informazione già su un supporto elettromagnetico e la restituiscono su un supporto della stessa natura, ma i due livelli però significa un aumento dell'energia impiegata per la rappresentazione del bit. Nasce quindi ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] eguale per tutti) e una massa (di natura elettromagnetica) estremamente piccola rispetto alle cariche e alle masse dei sono e1 e2. .en i loro potenziali V1 V2. . .Vn l'energia ora detta è data dalla semisomma
dei prodotti delle cariche per i relativi ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] naturale che finora rappresentano le principali fonti di energia. L'energia contenuta nei rifiuti delle materie plastiche potrebbe essere microscopiche, basate sull'interazione radiazione elettromagnetica-materia. Le tecniche diffrattometriche ( ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] ). La deviazione è generalmente ottenuta per via elettromagnetica, mediante correnti alternate aventi andamento cosiddetto a ricorderà come nei paesi in cui la distribuzione di energia ha luogo a frequenza unificata si abbia la convenienza ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] e a carichi termici, dovuti a radiazione elettromagnetica e neutronica, tali da richiedere un raffreddamento più considerato per la fusione inerziale è quello in cui un impulso di energia dell'ordine di alcuni megajoule e una durata di 10÷30 ns, ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....