FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] tra nastro e puleggia: l'azione del freno è molto energica. Il coefficiente d'attrito, con nastro d'acciaio moderatamente masse rotanti con grandi velocità si usa spesso la frenatura elettromagnetica: essa è stata ad es. varie volte adoperata per ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] l'a. per via umida (inorganica elementare, organica elementare, dei gruppi funzionali); all'energia elettrica la voltammetria; all'energia ottica (elettromagnetica) la spettrometria di emissione, la fluorescenza ai raggi X, l'assorbimento nei campi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] campi, come per es. nelle stazioni di generazione dell'energia elettrica, per alimentare grossi motori o impianti industriali, ecc. completa insensibilità di queste ultime alle perturbazioni elettromagnetiche, realizzando così un sistema capace di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] , per un dato volume, esistente fra l'energia cinetica e l'energia potenziale elastica del fluido.
Nei riguardi propriamente idraulici elaborati metodi di rilievo delle velocità su basi elettromagnetica ed elettroacustica.
Per le misure di portata, ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] Per gli apparati a onda modulata, ove si ha un'onda elettromagnetica (o luminosa) portante modulata in ampiezza (o in intensità), un peso di circa 680 kg (compreso il generatore di energia) e ritrasmettono segnali a 300 MHz. Gl'intervalli tra gl ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] ordinaria. A questa massa apparente si dà il nome di massa elettromagnetica.
Si trova così per es., che una sferettina di raggio genere poco inferiore a quella della luce, e la loro energia è dell'ordine di grandezza di quella che avrebbero elettroni ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] questa regione. Come sopra ricordato, la radiazione elettromagnetica proveniente dal Sole interagisce con i gas che la sua formazione, la molecola di ozono riesce a cedere energia a una generica molecola presente nell'ambiente di reazione (indicata ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] la galassia. Si ritiene che le sorgenti di energia siano da ricondurre a giganteschi buchi neri, con non può essere superata da alcun fenomeno fisico. Così è per l'elettromagnetismo e per la gravitazione; in ambedue i casi la velocità è proprio ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] esterna sia una particella materiale o una radiazione elettromagnetica di frequenza opportuna.
Nel primo caso si circa di percorso: una particella a, emessa dal Ra C con un'energia iniziale di 7,68•106 volt-elettroni e che ha un percorso nell'aria ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] come iniziatori di processi radicalici.
Radicali possono essere ottenuti anche facendo uso di una radiazione elettromagnetica di opportuna frequenza (fotolisi). L'energia associata ai quanti di luce nella regione del visibile (40÷70 kcal/mole) è ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....