• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
84 risultati
Tutti i risultati [495]
Elettrologia [84]
Fisica [288]
Ingegneria [90]
Temi generali [80]
Chimica [67]
Fisica atomica e molecolare [64]
Fisica nucleare [57]
Matematica [58]
Fisica matematica [54]
Ottica [51]

perdita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perdita pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] alla dispersione di energia utile in mezzi circostanti per convezione (p. convettive), per irraggiamento (p. per irraggiamento) o per altri fenomeni (per es., p. per isteresi magnetica e per isteresi elettrica nell'elettromagnetismo). ◆ [MCF] P. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

propulsore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propulsore propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] assorbente o riflettente per la radiazione elettromagnetica solare; la spinta propulsiva sarebbe comunque fase di progetto, in cui il getto è costituito da gas portato ad alta temperatura dall'energia termica sviluppata da un reattore nucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

guida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guida guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] far descrivere a energia raggiante un percorso parimenti assegnato (g. di radiazioni, g. d'onda, g. di luce, ecc.). ◆ [ di una radiazione acustica oppure il campo elettromagnetico di una radiazione elettromagnetica, tipic. da una sorgente a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

variazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

variazionale variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] dell'induzione del campo magnetico in sistemi in quiete: v. induzione elettromagnetica: III 174 c, 175 a. ◆ [ANM] Metodi v.: e β(u(γ)-μρ(γ)), ove β=1/(kBT), u è l'energia per unità di volume e ρ la densità. La dimostrazione della validità di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

attenuazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attenuazione attenuazióne [Der. del lat. attenuatio -onis "atto ed effetto dell'attenuare" dal part. pass. attenuatus di attenuare, che è da tenuis "tenue"] [LSF] (a) Generic., la diminuzione del valore [...] provocata, per mezzo di un attenuatore o di un dispositivo equivalente. (b) Con signif. specifico, nei fenomeni di propagazione di energia (acustica, elettromagnetica, elettrica, termica) per onde o per segnali, è la progressiva diminuzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attenuazióne (3)
Mostra Tutti

effetto fotoelettrico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto fotoelettrico Mauro Cappelli Fenomeno quantistico nel quale si ha emissione di elettroni da parte della superficie di un metallo a causa della luce incidente su di essa. Albert Einstein nel [...] da un singolo fotone o quanto di luce che colpisce la superficie, secondo la relazione di Planck-Einstein E=hν, dove E rappresenta l’energia del quanto di radiazione associato a un’onda elettromagnetica di frequenza ν e h è la costante di Planck. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOVOLTAICO – TEORIA DEI QUANTI – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetto fotoelettrico (3)
Mostra Tutti

quantita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantita quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] che carica elettrica. ◆ [OTT] Q. di luce: lo stesso che energia luminosa: v. misurazioni ottiche: IV 44 b. ◆ [MCC] Q. di 680 e. ◆ [EMG] [MCC] Q. di moto di un'onda elettromagnetica: il vettore, diretto come il vettore d'onda, che ha per modulo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

elettromotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettromotore elettromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di elettro- e motore] [EMG] Campo e.: il campo elettrico non conservativo che, in un generatore o in certi fenomeni (per es., quelli d'induzione elettromagnetica), [...] carico); deriva dalla trasformazione di un'energia di natura non elettrica in energia della corrente elettrica da esso suscitata verso della corrente; per campi e. da induzione elettromagnetica di variazione, l'integrale anzidetto può anche essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Poynting John Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poynting John Henry Poynting 〈pòintin〉 John Henry [STF] (Monton 1852 - Birmingham 1914) Prof. di fisica nell'univ. di Birmingham (1880) e poi di Cambridge (1900); socio straniero dei Lincei (1910). ◆ [...] una forza lungo la traiettoria in verso opposto al moto. ◆ [EMG] Teorema di P.: l'energia scambiata nell'unità di tempo da un volumetto di campo elettromagnetico è pari all'integrale del vettore di P. (v. oltre) attraverso la superficie del volumetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO – LUCE ZODIACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poynting John Henry (2)
Mostra Tutti

Grove Sir William Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grove Sir William Robert Grove 〈gróuv〉 Sir William Robert [STF] (Swansea 1811 - Londra 1896) Giurista e scienziato, prof. di diritto a Londra, membro della Royal Society di Londra (1840); socio straniero [...] equivalente: per es., secondo G. i fenomeni di induzione elettromagnetica, da poco scoperti quando fu enunciato tale principio (nel il campo fisico e l'energetismo, e contribuì non poco alle successive precisazioni della conservazione dell'energia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: ACIDO NITRICO – ROYAL SOCIETY – PILA DANIELL – ELETTROLITO – SWANSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grove Sir William Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnètico
elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali