• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Geografia [146]
Geografia umana ed economica [71]
Storia [61]
Economia [49]
Storia per continenti e paesi [42]
Europa [34]
Scienze politiche [36]
Geopolitica [33]
Biografie [29]
America [21]

MUNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNSTER (A. T., 49-50) Herbert John Fleure Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] di rapide e di cascate. È appunto questo tratto del corso dello Shannon che si utilizza per il progetto di produzione d'energia idroelettrica. La fascia di terre basse tra il gruppo d'alture del Keeper Hill e i monti Galty forma una parte avanzata ... Leggi Tutto

ONTARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTARIO (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE * Provincia del Canada, la più popolosa del Dominion, la quale comprende un'ampia zona che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino [...] e grande sviluppo ha preso l'industria della polpa di legno e della carta, azionata in gran parte da energia idroelettrica. Altre industrie sono la molitoria, la preparazione di carne in scatola, la fabbricazione di strumenti agricoli, le segherie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONTARIO (2)
Mostra Tutti

MAINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE (A. T., 129) Giuseppe CARACI * Uno degli stati della Confederazione nord-americana, il 38° per superficie (85.570 kmq.), ma il 33° per popolazione assoluta (797.423 ab. nel 1930). È il più settentrionale [...] e la fascia costiera, i fiumi precipitano in cascate (Androscoggin, Penobscot), che hanno consentito la produzione di copiosa energia idroelettrica, e trasformato così, con le industrie che ne hanno preso vita, l'economia in origine prevalentemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINE (2)
Mostra Tutti

GUIPÚZCOA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIPÚZCOA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI * Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] hanno corso breve e precipite, data la prossimità delle scaturigini al mare, e si prestano bene allo sfruttamento dell'energia idroelettrica; le loro foci, in parte affogate, dànno origine a porti naturali, su una costa rocciosa e impervia. Il suolo ... Leggi Tutto

WINNIPEG

Enciclopedia Italiana (1937)

WINNIPEG (A. T., 136-137) Stella West Alty Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] e il maggior centro del Canada occidentale per commercio, vendita all'ingrosso e industria. Lo sviluppo dell'energia idroelettrica ha contribuito all'incremento industriale. Vi sono, nella città, 80 distinti gruppi d'industrie che impiegano più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINNIPEG (1)
Mostra Tutti

SIERRA NEVADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA NEVADA (A. T., 121-122 e 140-141) Enrico Monaldini NEVADA Imponente catena del continente nordamericano, compresa nello stato di California (Stati Uniti), estendentesi, in direzione prevalentemente [...] , a S. Questi fiumi, costretti, come fu osservato, a bruschi dislivelli, formano numerose cascate, preziosa riserva di energia idroelettrica, oggi largamente sfruttata. Tra i laghi più importanti ricordiamo il Tahoe, il Mono e lo Owens. Un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – CATENA DELLE CASCATE – ERA PRIMARIA – DIBOSCAMENTO – GRAN BACINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA NEVADA (1)
Mostra Tutti

SAN LORENZO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN LORENZO (XXX, p. 724) Roberto Almagià LORENZO Ingenti lavori per migliorare la navigabilità del grande fiume canadese soprattutto fra Clayton e Montreal furono eseguiti a più riprese; ma nel 1951 [...] Buffalo, Detroit e Toledo ne sono avvantaggiate. I lavori sul S. Lorenzo mettono a disposizione anche ingenti quantitativi di energia idroelettrica, utilizzando soprattutto le chiuse a monte di Cornwall. Da parte degli S. U. A. sono in corso nuove ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – LAGO SUPERIORE – TROIS RIVIÈRES – LAGO ONTARIO – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LORENZO (4)
Mostra Tutti

WASATCH

Enciclopedia Italiana (1937)

WASATCH (A. T., 140-141) Enrico Monaldini Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] anche buoni pascoli estivi. La maggiore ricchezza della catena è tuttavia costituita dai suoi corsi d'acqua, che permettono a valle un'intensa opera d'irrigazione e sono una grande riserva di energia idroelettrica, finora solo parzialmente sfruttata. ... Leggi Tutto

ORIZABA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIZABA (A. T., 148) Emilio Malesani Città dello stato messicano di Veracruz sulla ferrovia Veracruz-Messico. Sorge a 1264 m. s. m. in un'ampia e fertile valle della Sierra Madre Oriental, a sud del [...] de Orizaba, della Industrial Veracruzana di Santa Rosa e della Jute Mill Co. di Santa Gertrudis, che utilizzano l'energia idroelettrica delle cascate del Río Blanco e dei suoi affluenti: queste imprese rappresentano un totale di 150 mila fusi e di ... Leggi Tutto

ROVETO, Valle

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVETO, Valle (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Nome regionale tuttora vivo nell'uso per indicare il tronco superiore della valle del Liri (Abruzzo sudoccidentale) dalle sorgenti fino a Balsorano. [...] la pastorizia ovina ha grande importanza. Nuovo impulso ha avuto la vita economica della regione dall'utilizzazione dell'energia idroelettrica ricavata dal Liri; i maggiori impianti sono presso Capistrello. La valle è risalita da un'antica strada che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVETO, Valle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelèttrico
idroelettrico idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali