Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di [...] di vita più alta della regione.
Economia ed energia
Il raggiungimento di un accordo di unità nazionale ha L’esercito zimbabwese deriva dai movimenti armati della lotta per la liberazione ed è stato impegnato in alcuni conflitti nei paesi vicini, ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] parte della sfera di influenza sovietica in Europa orientale. Libera dai rigidi vincoli imposti al paese dalla logica bipolare, beni espropriati sulla base del Decreto Beneš.
Economia ed energia
La Repubblica Ceca è uno dei paesi ex comunisti più ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] anno dopo anno. I mezzi di comunicazione sono totalmente di proprietà del governo, a scapito di un’informazione libera.
Economia, energia e ambiente
L’economia eritrea si basa in larga misura sul settore primario. Almeno l’80% della popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] con la Renamo (ormai un partito con un consenso in caduta libera – ha ottenuto meno del 18% dei voti) e con il di essi proviene dalle zone meridionali del paese.
Economia ed energia
Il miracolo mozambicano della crescita (tassi di crescita del pil ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] gli acquazzoni non sono forti e il suolo è permeabile, il libero percorso medio di ogni rivolo d'acqua è di pochi centimetri /Q) e quello che assicura la suddivisione di un dispendio di energia identico per ogni unità di larghezza del letto, cioè QI/B ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1978, pp. 22-31; M. Righetti Tosti-Croce, "Hic liber est de monasterio Sancte Marie de Morimundo": note su una Bibbia semplicità delle tipologie dei volti quadrati e l'energia del volume plastico determinato dall'assottigliarsi ed enfatizzarsi della ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , precipitazioni, umidità atmosferica, venti), sono compresi elementi assolutamente determinanti per la vita. Fondamentale infatti è l'energia solare, unica risorsa libera e rinnovabile, sorgente prima di tutti i fenomeni e regolatrice di tutte le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] da questo serbatoio vengono dapprima utilizzati per la produzione di energia elettrica nelle centrali di Shasta e di Keswick (con una volumi d'acqua si è progettato un canale principale a pelo libero con portata massima di circa 31 m3/s, dal quale si ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di un'eruzione dipende dalla sua ‛esplosività', cioè dalla frazione dell'energia totale che si trasforma in energia cinetica del materiale eruttato: l'energialiberata in una singola esplosione può raggiungere i 1021 erg, paragonabile all ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] gradi) sulla Terra: in queste condizioni i nuclei leggeri (ricavati dall'acqua e dal litio) fondono liberando enormi quantità di energia. Queste tre tecnologie energetiche ‛inventano' letteralmente le risorse. Esse inoltre non richiedono - o lo fanno ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...