Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] è uno dei maggiori fornitori mondiali. La produzione di energia elettrica continua a basarsi largamente sulla combustione del carbone, E. Osóbka-Morawski; l’intero territorio polacco fu liberato dall’avanzata delle forze sovietiche nel 1945. Alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] stati ottenuti nel settore energetico: la produzione di energia elettrica si è quadruplicata dai primi anni 1960 tornò ai temi consueti di un io femminile audace e libero; identiche contraddizioni epocali subirono anche i cosiddetti poeti degli ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] in ecologia ➔ modello) in cui si verifica una libera circolazione di geni, ovvero i cui individui si riproducono rifiuti solidi, e uno indiretto, legato alla produzione di energia, all’attingimento di risorse naturali, alle emissioni industriali. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] e ora realizza buoni introiti dalla vendita dell’energia in eccesso.
L’industria nazionale, concentrata prevalentemente nell predominio dei liberali. La concessione di incentivi alla libera impresa e agli investimenti esteri rese possibile il ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] contribuiscono alla valorizzazione agricola come alla disponibilità di energia a basso costo.
Nel suo complesso la provoca la reazione della comunità internazionale, che interviene militarmente e libera il Kuwait; l’Arabia Saudita è la base delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Il paese è pesantemente dipendente dalle importazioni di energia, macchine utensili, equipaggiamenti per i trasporti, poi estesa nel 12° e 13° sec., con la progressiva liberazione delle varie regioni dalla dominazione araba, a tutto il Portogallo. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] europea. Cosimo II (1610-21) continuò con scarsa energia la politica paterna; altrettanto fiacco fu il governo del post-fascista, designato dal CTLN (Comitato Toscano di Liberazione Nazionale) fu il medico socialista Gaetano Pieraccini, dall' ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] Cosimo II (1610-21) continuò con scarsa energia la politica paterna; altrettanto fiacco fu il governo vocali latine ĕ, ŏ, in i̯è u̯ò, a condizione che siano toniche e in sillaba libera, per cui si dice per es. pi̯ètra, ma sèlla, ku̯òio ma kòrpo; f) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] nazionale; un altro 15% è coperto da energia geotermoelettrica. Le attività industriali hanno una rilevanza produttiva la produzione di J. Adamson, F. Oduya, E. Sukuro; più libera quella di J. Katirakawe, nuova ed espressiva quella di S. Wadu. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] di transizione verso un’economia di mercato in libera concorrenza; inoltre, negli Accordi erano previste clausole ; l’introduzione di una politica comune su energia e lotta al cambiamento climatico (Energia. Diritto dell’Unione Europea). L’art. ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...