• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]

Clima, quali azioni realmente utili avviare

Atlante (2025)

Clima, quali azioni realmente utili avviare In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] bande di assorbimento nella gamma di frequenze alle quali viene emessa l’energia della Terra (gas serra o GHG, Green House Gas) sono emissione di CO2 aggiuntiva utilizzando, e.g., l’energia nucleare al 100%, oppure “mascherando” il riscaldamento, una ... Leggi Tutto

Usa-Russia: colloqui a Riad, ma nessuna tregua in vista

Atlante (2025)

Ieri, a Riad, si sono svolti i colloqui tra le delegazioni di Stati Uniti e Russia. Un incontro fiume di 12 ore, a porte chiuse, che non ha portato ad apparenti passi avanti, salvo l’annuncio di un comunicato [...] le discussioni per un cessate il fuoco alle reti dell'energia e la ripresa in sicurezza della navigazione commerciale del Mar le centrali elettriche, in particolare la grande centrale nucleare di Zaporizhzhya”.Mentre la diplomazia prosegue, resta ... Leggi Tutto

I non allineati e il XXI secolo

Atlante (2025)

I non allineati e il XXI secolo Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] autonoma e indipendente nei confronti di giganti come gli Stati Uniti o la Cina. Anche tra gli Stati dotati di energia nucleare vi sono grandi differenze di sviluppo economico, come nel caso del Pakistan o dell’India. Quest’ultima, con il suo ... Leggi Tutto

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce

Atlante (2024)

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] Energia Atomica delle Nazioni Unite».Sempre più fondamentale, negli ultimi anni, è il contributo che la fisica nucleare uso e le applicazioni pratiche negli ospedali, portando la fisica nucleare e la scienza fuori dai laboratori.Il professor Quarta, ... Leggi Tutto

La Germania in cerca di una nuova sinistra

Atlante (2024)

La Germania in cerca di una nuova sinistra La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] nel 1980 da militanti scontenti della SPD che avevano a cuore i temi della protezione dell’ambiente, del rifiuto dell’energia nucleare e del dispiegamento dei missili statunitensi e il sostegno al pacifismo (principi dai quali sono ormai lontani), è ... Leggi Tutto

La Serbia dell’accordo con l’UE per il litio

Atlante (2024)

La Serbia dell’accordo con l’UE per il litio Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] , pur aprendo alla cooperazione con la Francia e altri Paesi europei in materia di economia, a partire dall’energia nucleare civile. L’evoluzione di questa dinamica di riavvicinamento tra la Serbia e l’UE resta difficile da prevedere, considerando ... Leggi Tutto

Con la guerra in Ucraina, una nuova stabilità energetica

Atlante (2024)

Con la guerra in Ucraina, una nuova stabilità energetica A due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, gli assetti energetici europei sono profondamenti cambiati. Prima della guerra Mosca era il principale partner energetico del vecchio continente, soprattutto [...] sua posizione negoziale, il Cremlino era consapevole che l’energia sarebbe diventata di lì a breve una leva importante nei alcune falle, dovute alle manutenzioni programmate del parco nucleare esistente e ad alcuni problemi tecnici riscontrati negli ... Leggi Tutto

Imponente raid di Mosca sulle infrastrutture energetiche di 15 regioni ucraine

Atlante (2024)

L’esercito russo continua a mirare alle infrastrutture energetiche per piegare la resistenza ucraina. Da lunedì, in 15 regioni su 24, i siti di approvvigionamento energetico sono stati presi di mira da [...] di corrente in tutto il Paese. L’ente pubblico dell’energia, Ukrenergo, è intervenuto con misure d’emergenza per ristabilire il .Dal canto suo, l’Ucraina avanza puntando alla centrale nucleare di Kursk e alla penetrazione nella regione di Belgorod. ... Leggi Tutto

Al crocevia del cambiamento: l’Artico e il futuro della transizione energetica

Atlante (2023)

Al crocevia del cambiamento: l’Artico e il futuro della transizione energetica La transizione energetica globale, con il suo epicentro nell’Artico, ha sollevato questioni cruciali sul futuro energetico del nostro pianeta, come emerso chiaramente durante l’ultima Arctic Circle Assembly [...] emerge come un imperativo, ma con una visione che va oltre la semplice enfasi sulle energie rinnovabili. Curiosamente, anche l’energia nucleare sta guadagnando attenzione, ritenuta da alcuni un componente vitale nel mix energetico delle remote ... Leggi Tutto

COP28: storico successo o ennesimo rinvio?

Atlante (2023)

COP28: storico successo o ennesimo rinvio? La COP28 ha segnato un momento significativo nella storia delle conferenze sul clima, introducendo per la prima volta un linguaggio esplicito sui combustibili fossili nel suo testo finale. Tuttavia, questo [...] intense negoziazioni e una buona dose di insoddisfazione, propone di accelerare lo sviluppo di energie rinnovabili e di tecnologie a bassa emissione, come il nucleare e la cattura del carbonio. Ma sarà sufficiente? Con un accordo finale che manca ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
nucleare pulito loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
nucleare, energia
Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, nonché la bomba atomica) o di fusione...
Comitato nazionale per l'energia nucleare
Comitato nazionale per l'energia nucleare Comitato nazionale pér l'energìa nucleare (CNEN) [FNC] Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'industria e del commercio, istituito nel 1960,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali