• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [1123]
Geografia [111]
Fisica [348]
Chimica [139]
Biologia [125]
Temi generali [134]
Geografia umana ed economica [89]
Storia [105]
Medicina [120]
Ingegneria [110]
Fisica nucleare [88]

Atmosfera terrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo di inquinamento fisico fortuito innescarsi nel materiale attivo (cosiddetto combustibile nucleare) di una centrale termo- o elettronucleare (ve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOFISICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ucraina Adriano Guerra ' (XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione L'U., [...] sulla sua condizione di Stato neutrale e di potenza nucleare. Sempre allo scopo di attenuare il peso delle marzo 1998 con gli Stati Uniti, relativo all'utilizzazione pacifica dell'energia atomica. Grazie soprattutto al sostegno degli Stati Uniti, l'U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (1)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436) Geografia umana ed economica  Popolazione La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] il modello sovietico, l'industria pesante bulgara. Per la produzione di energia si conta essenzialmente (anche per la presenza nel paese di uranio) sulla grande centrale nucleare di Kozloduj presso il Danubio, i cui vecchi reattori sovietici sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA – AREA METROPOLITANA – SOCIETÀ PER AZIONI

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Romania Giovanni Gay (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572) Popolazione Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] sul Danubio e, molto più a valle, una moderna centrale nucleare, aperta nel 1996 con assistenza tecnologica occidentale a Cernavodă. Altri i prezzi al consumo, riprendere con maggiore energia il programma di privatizzazioni, decentrare e sfoltire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] ; l'energia prodotta nel 1960 è stata di 2900 milioni di kWh. È in corso il potenziamento della centrale idrica del Caroní, che alimenterà gli impianti siderurgici di Matanza. Nel 1960 è entrato in funzione presso Caracas un reattore nucleare (3000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – REPUBBLICA DOMINICANA – MARCOS PÉREZ JIMÉNEZ – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kazakistan Martina Teodoli (XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana [...] piombo, zinco e bauxite), lavorati localmente con forte dispendio di energia, non tutta prodotta con le pur grandi risorse locali, fra i due paesi fin dal 1994. Divenuto quarta potenza nucleare in seguito alla dissoluzione dell'URSS, il K., che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE DOGANALE – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ungheria Giampiero Brunelli (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637) Popolazione La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] soprattutto lignite, bauxite e uranio, utilizzato nella centrale nucleare di Paks, che assicura oggi - nonostante qualche opposizione - circa il 40% della produzione nazionale di energia elettrica, per il resto quasi totalmente termica convenzionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

plastica

Enciclopedia on line

Arte L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza per darle forma. Si differenzia dalla scultura in quanto crea la forma aggiungendo materia plasmabile e quindi molle (creta, [...] ), con un valore artistico intrinseco. Fisica In fisica nucleare, tecnica delle p. tecnica di rivelazione di particelle dotate più viva quanto più differenziata è l’orografia locale, ed è perciò più accentuata se notevole è l’energia del rilievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISICA NUCLEARE
TAGS: PRODOTTI DI FISSIONE – MATERIE PLASTICHE – FISICA NUCLEARE – CARTAPESTA – DIFENILE

Pakistan

Il Libro dell'Anno 2008

La terra dei puri L’instabilità del Pakistan di Francesca Marino 18 febbraio L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] molti generi di largo consumo e si acutizza la crisi dell’energia elettrica e del gas per uso domestico. La pancia vuota e della bomba atomica pachistana e protagonista del traffico di materiale nucleare con paesi come l’Iran, la Libia e la Corea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

Turchia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] la razionalizzazione dei consumi e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile – idroelettrico, solare geotermico e nucleare – con l’obiettivo di raddoppiare entro il 2023 l’energia prodotta da rinnovabili, che soddisfa oggi poco più del 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – MAGGIORANZA QUALIFICATA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRITERI DI COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
nucleare pulito loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali