Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] sud della repubblica, a Puerto Deseado, si sono accertati giacimenti di gas che saranno utilizzati come energiatermica per produrre elettricità destinata all'industria elettrometallurgica (alluminio, ferroleghe).
La ricerca e lo sfruttamento dei ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] più atto alle applicazioni per la locomozione, e in special modo per essere montato su una bicicletta; mentre utilizzando l'energiatermica contenuta nella benzina, che ha potere calorifico molto elevato, è possibile trasportare grande quantità di ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] , marine o dolci (laghi o fiumi), sono sempre al di sotto della neutralità termica; oltre a ciò la capacità di condurre calore (conducibilità termica), cioè di trasferire energiatermica da un corpo più caldo a uno meno caldo, nell'acqua è preminente ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] orbitali degli elettroni legati negli atomi (come nel caso dei laser), (E2 − E1) è dell'ordine di qualche eV, mentre l'energiatermica kT vale, a temperatura ambiente, circa 0,025 eV. In questo caso si ha n1 ≫ n2, cioè praticamente tutti gli atomi ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] , la quale incentrava tutti i suoi sforzi sul potenziamento del settore elettrico, all'epoca basato esclusivamente sull'energiatermica. Nel 1975 l'energia elettrica prodotta è stata di 1673 milioni di kWh con una potenza installata di 616.000 kW: a ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] 7,4 miliardi di euro/anno fino al 2020, di cui il 25% riguarderebbe il risparmio di energia elettrica e il 75% il risparmio di energiatermica (Politecnico di Milano 2013). Più della metà del mercato interessa il settore residenziale, il restante il ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] dell'acqua.
7. Radiazione. - La radiazione ricevuta e quella emessa influiscono fortemente sulla disponibilità di energiatermica che alimenta l'evaporazione. Al sole questa si può prolungare e intensificare senza diminuzione di temperatura.
Anche ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] )/N0]=−(K/2,303)t dove K è detta velocità relativa di distruzione termica. Si può notare da questa espressione che la sterilità assoluta, intesa come responsabili della trasformazione dell'energia cinetica in energiatermica, provocando un rapido ...
Leggi Tutto
Il progresso nel campo deglî esplosivi, specie durante la seconda Guerra mondiale, è caratterizzato dalla larga utilizzazione di sostanze di potenza e dirompenza altissime.
Si descrivono qui brevemente [...] cinetica ottenibile da una tale bomba, nell'ipotesi che sia trasformato in lavoro meccanico solo il 30% dell'energiatermica, sarebbe tale da lanciare in aria, a 25 m. d'altezza, un incrociatore corazzato da 10.000 tonn. di dislocamento. La potenza ...
Leggi Tutto
L'evoluzione tecnica dei compressori durante il decennio 1938-48 è stata caratterizzata da una estensione del campo di applicazione di turbocompressori, sia rispetto ai compressori a stantuffo, sia a quelli [...] Air compressors, New York-Londra 1944; M. Medici, Indirizzzi costruttivi e direttive di progetto pei turbocompressori, in L'energiatermica, settembre 1941, n. 9; id., Le macchine termiche, II, p. 1ª, Padova 1947; id., La progettazione delle macchine ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...