La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] Salerno, Battipaglia, Piedimonte d'Alife). Più che decuplicata è la produzione di energia elettrica (oltre 1.100 milioni di kWh nel 1958, di cui metà di energiatermica), specie con lo sfruttamento integrale delle acque del Volturno e con l'impianto ...
Leggi Tutto
Fisico, figlio di LazareNicolas C., nato a Parigi il 1 giugno 1796, morto ivi di colera il 24 agosto 1832. Servì come ufficiale nell'esercito, ma si dimise ben presto per dedicarsi interamente alle ricerche [...] dell'equivalenza fra calore e lavoro stabilisce che l'energia meccanica può trasformarsi in energiatermica e viceversa. Ora la trasformazione di energia meccanica in energiatermica può avvenire senz'alcuna limitazione; non altrettanto accade per ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221; App. II, 11, p. 309)
Carlo CASTAGNOLI
Microscoscopio elettronico. - In quest'ultimo decennio, i progressi della microscopia elettronica sono essenzialmente dovuti a perfezionamenti [...] 'ordine di 106 volt/cm. Nell'emissione termoionica gli elettroni che hanno sufficiente energiatermica passano sopra la barriera; nell'emissione di campo, invece, gli elettroni con energia al di sotto del livello di Fermi passano per "effetto tunnel ...
Leggi Tutto
In generale per dilatazione s'intende una variazione delle dimensioni di un corpo, e particolarmente del suo volume, dovuta alle variazioni delle distanze, che separano le molecole di cui è costituito. [...] forze esterne che modificano le mutue distanze delle molecole; nel caso della dilatazione termica, invece, è l'energiatermica somministrata che facendo variare l'energia delle molecole, ne modifica i moti, da cui esse sono incessantemente animate e ...
Leggi Tutto
. In meccanica, supposto un sistema isolato, si considera spesso il caso ideale in cui la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale rimanga costante:
ossia, indicando con t il tempo:
I sistemi [...] che il primo principio della termodinamica stabilisce che la scomparsa dell'energia meccanica è accompagnata dalla comparsa d'una quantità equivalente di energiatermica, o di altro tipo (v. energia, nn. 7, 8).
La (1′), ponendo D = dL″/ dt > 0 ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] : quando la parete è sottoposta a un brusco e intenso scambio di calore, un gran numero di atomi acquista energiatermica sufficiente per evaporare. Il tasso di evaporazione è proporzionale alla pressione di sublimazione del vapore (nota per diversi ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] da quella in immersione e di liberare il sommergibile dal vincolo delle basi, giacché il motore termico può produrre in emersione anche l'energia elettrica occorrente per gli accumulatori. D'altra parte lo scafo, per essere adatto alla navigazione in ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] legate a numerosi altri impieghi tecnologici in differenti settori. Il n., infatti, non coinvolge solo la produzione di energiatermica ed elettrica ma anche, fra l'altro, gli impieghi sanitari per terapia e diagnostica, quelli industriali e quelli ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] al vetro, vernici particolari per la superficie captante che assorbono tutta l'e.s. ma riducono l'emissione di energiatermica, strutture trasparenti ''a nido d'ape'' tra la superficie captante e il vetro per ridurre la trasmissione della radiazione ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] il cristallo sarebbe elettricamente isolante e trasparente nel visibile. La banda di energie proibite è però relativamente stretta nel silicio (1.1 eV, per eccitazioni termiche degli elettroni di valenza). Ne segue che il materiale è trasparente nell ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...