POYNTING, John Henry
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giovanni GIORGI
Fisico inglese, nato il 9 settembre 1852 a Monton presso Manchester, morto il 30 marzo 1914. Studiò a Manchester e a Cambridge. Nel 1878 [...] conduce ad asserirne la continuità, è ovvia in molti casi: trasporto convettivo di energia cinetica, di energiatermica, di energia immagazzinata nei corpi materiali, trasporto per radiazioni luminose, calorifiche, sonore; caso del lavoro meccanico ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di trasporto molecolare delle quantità di moto, ossia μ, col coefficiente di trasporto molecolare dell'energiatermica (coefficiente di conducibilità termica) k: detta relazione è
ove cp è il calore specifico dell'unità di massa a pressione ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] adatto a trasformare l'energia luminosa in energia chimica. L'energia raggiante non trasformata in energia chimica riappare sotto la forma di energiatermica e contribuisce con ciò alla regolazione termica della reazione. Il processo ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] lesivi e letiferi sono ben noti, e quelle generali, come il cosiddetto colpo di sole o di calore. All'energiatermica in difetto sono da riferirsi, come lesioni locali, i congelamenti, e, come fatto generale, l'assideramento. Nella vasta categoria ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] ), può determinare deformazioni locali in una struttura o un improvviso e brusco rilascio di energiatermica che deve intendersi sempre circoscritto in una zona assai ristretta.
Molto più gravi, specie ai fini delle applicazioni pratiche, sono le ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] in esame.
L'esempio tipico è quello del calore di trasformazione. Se si vuol conoscere il valore dell'energiatermica necessaria per passare dalla grafite al diamante o dallo zolfo rombico a quello monoclino, basta far avvenire la combustione ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] e i rendimenti che si hanno possono rendersi molto vicini all'unità. Invece le trasformazioni di energiatermica in energia meccanica avvengono, in generale, con rendimenti molto bassi. Se, dunque, si vogliono studiare le trasformazioni dei ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] rapido per mezzo del calore che si origina nello stesso prodotto da asciugare, e inoltre, essendo l'energiatermica prodotta sempre direttamente proporzionale all'umidità da eliminare, tutte le parti di un semilavorato asciugano con regolarità e ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] corpo più caldo a uno più freddo, sicché in ogni trasformazione di energia sempre una certa parte d'energia meccanica viene perduta, trasformandosi in energiatermica.
Quando si è riflettuto sul significato di tale principio, si è dovuto riconoscere ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] 3 diete: la dieta febbrile, o prima dieta, che dovrebbe contenere un'energiatermica di 800-1500 calorie; la dieta ricostituente, o seconda dieta, che dovrebbe contenere un'energiatermica di 2000-2400 calorie; la dieta ordinaria, o terza dieta, che ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...