TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] prodotta senza eccessive perdite.
Un ulteriore importante ruolo dell’energia solare è quello destinato al soddisfacimento dei fabbisogni di energiatermica con speciale riferimento agli usi civili. In questo caso l’identificazione dei fabbisogni ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] , modificando i criterî della loro costituzione e quello dello svolgimento dei processi di trasformazione da energiatermica in energia meccanica, specialmente grazie alla adozione di nuovi materiali, capaci di resistere a temperature più elevate ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] di vapore trascurabili alla temperatura di lavoro.
Una diversa forma di fornire energiatermica alla sorgente è per bombardamento di un fascetto di elettroni con alta energia (normalmente accelerati da una tensione di 5 ÷ 10 kV) focalizzato sulla ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] V. Grazioli, 1930; G. Piperno, 1930; A. R. Sprega, 1930, 1932; G. Vecco, 1930); Chaleur et Industrie, Energiatermica, Fuerungstechnik, Industria (F. Salerno, 1934), Industrie del cemento (id., 1933; F. Cova, 1934), Industrie dei silicati (A. Carena ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] fosforilazione ossidativa), sempre in sede mitocondriale; l'energia liberata viene solo in piccola parte propagata come energiatermica, una gran parte venendo convertita in energia chimica di riserva, con formazioni di composti (adenosintrifosfato ...
Leggi Tutto
MOTO perpetuo
Giovanni Giorgi
Dicendo "ricerca del moto perpetuo (perpetuum mobile)" si è intesa la ricerca di una macchina che si mantenesse perpetuamente in moto senza essere ricaricata o fornita [...] , in ogni macchina o congegno di qualunque tipo avvengono trasformazioni di carattere dissipativo, cioè da energia valorizzabile in energiatermica a bassa temperatura, ed eventualmente anche in vibrazioni, movimenti disordinati e frazionati, e aure ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] effusore, trasformano parte della loro energiatermica in energia cinetica del getto propulsivo. più conta, il nucleo dove è concentrata la maggior parte dell'energia disponibile nella materia partecipino minimamente alle reazioni; l'M è limitato ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] di Larderello, tutte le vecchie imprese del ramo. Nel 1913 installò a Larderello una centrale geo-termoelettrica, sfruttando l'energiatermica dei soffioni; nel 1916 la sostituì con altra più grandiosa, assicurando con ciò all'Italia una priorità nel ...
Leggi Tutto
KENAF
Eugenio Mariani
Nome con il quale, in molti paesi, viene indicata una varietà di canapa, lo Hibiscus cannabinus (v. canapa, VIII, p. 671; ibisco, XVIII, p. 679), largamente coltivata per ricavarne [...] la parte del tiglio. Il kenapulo, o l'intero stelo, possono essere usati anche per la produzione di energiatermica (combustione, gassificazione), di composti chimici, di pannelli fibrosi.
Anche in Italia, recentemente, sono state avviate ricerche ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] temporali isolati, si svolgono in volumi di km3 con scambi di energie valutabili in migliaia di miliardi di joule (1012 J) e confrontabili a quelli usati per l’atmosfera, l’evoluzione termica e dinamica. Lo sviluppo sia dei modelli atmosferici sia ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...