Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] vari laboratori nel corso del 1935 permisero di stabilire che nel processo di rallentamento l’energia dei n. viene degradata fino a raggiungere l’energia di agitazione termica delle molecole; da questo momento in poi i n. non possono più seguitare a ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] le varie parti vengono simulate mediante scambi di energia. Il modello più complesso è quello che un semestre prevalentemente umido e uno prevalentemente secco e notevoli differenze termiche fra le varie stagioni; b) c. caldo a estate asciutta ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] fluorurato del polietilene, che possiede notevoli proprietà di resistenza chimica e termica, fu prodotto per la prima volta nel 1938 su scala di da urti e vibrazioni (imballaggio), assorbimento di energia (paraurti). A base di poliuretani, cloruro di ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] della densità media della massa (o più precisamente della massa-energia) in esso contenuta: è così possibile definire un valore per collasso, rotazione, interazione con altre masse).
Storia termica dell’Universo
Il successo della teoria del big-bang ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] importante per la comprensione dell’evoluzione chimica e termica del pianeta. Le variazioni che avvengono nella regione in corrente continua. Nelle reti di trasporto e di distribuzione dell’energia elettrica si parla di messa a t. del neutro, che si ...
Leggi Tutto
Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] può quindi essere allontanato compiendo un lavoro minore. Perciò la minore di tali energie è quella di prima i., i cui valori risultano compresi, per atomi l’urto con particelle cariche (elettroni, ioni, nuclei atomici), l’agitazione termica. ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] b) l’impiego cui sono destinate; c) la quantità di energia globalmente sviluppata.
Secondo il criterio a, le cariche n. possono distruttivi dovuti all’onda d’urto e alla radiazione termica. L’impiego delle bombe a neutroni causerebbe quindi la ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] proibita nello spettro di eccitazione degli elettroni del superconduttore vicino all'energia di Fermi (EF).
La conduttività termica nello stato superconduttore è inferiore a quella osservata nello stato normale. Lo scostamento dal valore normale ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] naturale, 8200 lgcal/m3; è stata scelta un'unità di misura di e. termica, in quanto il calore è la sola fonte di e. in cui tutte le della f.; nel caso dell'e. solare (v. solare, energia in questa App.), per la densità troppo bassa con cui essa ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] omogeneo.
Il precisarsi dei concetti termodinamici, che nella seconda metà del secolo fissò le relazioni fra tonalità termica ed energia libera d'un qualunque processo energetico, riunì in una magnifica sintesi i due campi di pensiero ora accennati ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...