Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] sistema ibrido normalmente definito ibrido serie, caratterizzato dal fatto che l'integrazione dei flussi di energia provenienti dalla batteria e dal motore termico avviene a livello elettrico, condizione che richiede la preventiva trasformazione dell ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] quali: il ruolo dei fenomeni di trasporto (di materia, di energia) in fasi omogenee o tra fasi eterogenee; le problematiche di cellule, enzimi) di stress di varia natura (idrodinamica, termica, osmotica ecc.) che possono determinarsi nell'ambiente di ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] da 0° a 100° a p atmosfere di pressione:
La conduttività termica dell'aria può rappresentarsi con la formula: 0,0002379 (1 + 0 un tubo verticale, a causa del suo peso e della sua energia cinetica, entrava in una camera piena d'aria, comunicante con l ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE (XXXIII, p. 600)
Enzo CARLEVARO
Termoregolazione nell'industria. - La termoregolazione nell'industria ha lo scopo di mantenere automaticamente costante la temperatura di determinati [...] od aprire un contatto elettrico; il servomotore, che attinge energia da una rete elettrica locale, è costituito da un motorino inconveniente che si presenta nella termoregolazione è l'inerzia termica delle pareti degli ambienti e la massa notevole di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] dal Qatar, e di carbone, soprattutto dall’Indonesia. La crescente richiesta di energia elettrica viene invece soddisfatta attraverso una combinazione di energiatermica, nucleare e idroelettrica. Come firmataria del Protocollo di Kyoto la Corea del ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] reazioni di combustione non soltanto trasformano le sostanze che vi partecipano, ma mutano anche l’energia chimica che i reagenti posseggono in altre forme di energia: termica e luminosa, cioè in quel calore e in quella luce di cui ci eravamo chiesti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] Iz, con m che può assumere i valori I, I − 1, ..., − I.
L'energia di interazione fra un campo magnetico H e un momento magnetico nucleare μ è data dall'hamiltoniana
uno scambio di energia con il ‛reticolo', cioè il bagno termico, ed è causato ...
Leggi Tutto
caloria
calorìa [Der. di calore] [MTR] [TRM] Unità di misura della quantità di calore e, in termini generali, dell'energiatermica scambiata fra corpi, non facente parte delle unità SI (l'unità SI è [...] le quantità di calore è stato definitivamente risolto imponendo l'uso del joule per tutte le forme di energia, compresa quella termica. ◆ [STF] [TRM] Piccola c. e grande c.: denomin. usate nel passato per la caloria e la kilocaloria, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] per il movimento, in quanto è convertita in energiatermica ET e dispersa in forma di calore, secondo le leggi della termodinamica. La trasformazione dell'energia biochimica EB in energia meccanica EM avviene tuttavia, anche nell'uomo, nel ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di valutazioni che richiedono lo studio di misture statistiche di particelle e antiparticelle create dalla conversione di energiatermica in materia, in epoche in cui la temperatura era altissima. Una valutazione grossolana della temperatura Θ dell ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...