SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] loro modo di collassare è differente a seconda dei rapporti iniziali tra l'energia rotazionale e l'energia gravitazionale e tra l'energiatermica e l'energia gravitazionale. Lo studio quantitativo di tali fenomeni, secondo la meccanica dei fluidi, è ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di uranio, trasformati completamente per fissione, corrispondono a circa 2.200.000 kWh o, se si vuole, possono produrre energiatermica corrispondente a circa 1.310 barili di petrolio grezzo. Non è certamente questa la sede per entrare nel merito ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] , la quale alle alte temperature nasconde completamente la maggior parte degli effetti fisici più sottili, si riduce alle basse temperature. L'energiatermica di una molecola è dell'ordine di kT, dove k è la costante di Boltzmann (1,4.10-23 joule /°K ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] che differiscono da tutti i moti sin qui menzionati in quanto la loro energia proviene dall'energia rotatoria dei sistemi Terra-Luna e Terra-Sole, invece che dall'energiatermica del Sole.
Le basi della scienza delle maree risalgono a Newton; Laplace ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] 'avvicinamento a utenze cittadine o industriali favorirebbe l'utilizzazione del calore residuo della trasformazione dell'energiatermica d'origine nucleare in energia elettrica, circa 2/3 del calore totale, che viene oggi disperso in massima parte in ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] l. In alcuni cristalli, come ad esempio il Si o il Ge, l non è molto grande in rapporto all'energiatermica a temperatura ambiente e di conseguenza ci si aspetta che la conducibilità elettrica aumenti esponenzialmente con la temperatura nello stesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] collaboratori un ecosistema unico al mondo trovato nelle grotte di Movile nel sud della Romania. Esso non deriva energiatermica dal Sole, ma da batteri che provocano la dissociazione dell'idrogeno solforato con sviluppo di calore.
Identificato il ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] non emissione a quello di emissione a massima frequenza quando il potenziale di membrana subisce una depolarizzazione inferiore a 50 mV. L'energiatermica degli elettroni o degli ioni per unità di carica è kT / q (k è la costante di Boltzmann, T è la ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] si sia provveduto ad aumentare il calibro del viscere. La laserterapia agisce trasformando l'energia radiativa del laser in energiatermica, che si sviluppa sul tessuto neoplastico portandolo alla carbonizzazione e all'evaporazione. Il trattamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] all'analisi della distribuzione del calore nel flusso e scrivere l'equazione per il bilancio di calore (energiatermica). Considerò quindi separatamente il moto di fluidi leggermente comprimibili e quello dei gas, distinguendo per questi ultimi ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...