• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
994 risultati
Tutti i risultati [994]
Fisica [381]
Chimica [227]
Temi generali [161]
Ingegneria [136]
Chimica fisica [125]
Biologia [87]
Termodinamica e termologia [89]
Matematica [89]
Medicina [81]
Fisica matematica [88]

termotecnica

Enciclopedia on line

Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni dell’energia termica. Comprende: a) la produzione del calore, ottenuta generalmente per mezzo di processi di combustione o per trasformazione di energia [...] del calore, sia per la produzione di energia meccanica e, per mezzo di questa, di energia elettrica, sia per il controllo degli ambienti confinati (riscaldamento, climatizzazione ecc.) o per trattamenti termici. Fanno parte della t.: la tecnica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – CLIMATIZZAZIONE – TERMODINAMICA – TEMPERATURA

Abidjan

Enciclopedia on line

Città e porto principale della Costa d’Avorio (4.100.000 ab., nell’intera agglomerazione urbana, nel 2006), capoluogo del dipartimento omonimo; capitale dello Stato fino al 1983. Situata nella sezione [...] ’importante raffineria di petrolio e di alcune centrali elettriche, una delle quali sfrutta l’energia termica del mare; la centrale termica di Azito, inaugurata nel 1999, trasforma gas estratto localmente. Importanti le funzioni culturali (università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BURKINA FASO – PETROLIO – AFRICA

boraciferi, soffioni

Enciclopedia on line

Emissioni di gas endogeni, contenenti acido borico in percentuale sensibile (0,50 g per kg di vapore), ubicate nelle province di Pisa, Grosseto e Siena, dove spesso, per condensazione del vapor d’acqua [...] l’industria boracifera passò a sfruttare il vapore per la produzione di energia elettrica. Grazie alle possibilità offerte dalla concomitanza di disponibilità di energia termica ed elettrica, l’attività chimica della Società di Larderello si è estesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – SISMOLOGIA
TAGS: ACIDO BORICO – LARDERELLO – AMMONIACA – GROSSETO – AZOTURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boraciferi, soffioni (1)
Mostra Tutti

degradazione

Enciclopedia on line

Fisica D. dell’energia Passaggio di energia da forme superiori (elettrica, meccanica ecc.) a energia termica, o di energia termica da temperatura più elevata a temperatura più bassa. L’energia termica [...] nella quale, in ogni fenomeno naturale, tutte le altre forme di energia tendono a trasformarsi ( principio di d. dell’energia), mentre il passaggio inverso non può mai avvenire spontaneamente ed è comunque sempre accompagnato (2° principio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

moderatore

Enciclopedia on line

Nella tecnica, nome o qualifica di apparecchi o impianti destinati a regolare o rallentare un movimento. Negli impianti idraulici (opere di irrigazione, impianti idroelettrici ecc.), il canale m. (o assolutamente [...] m. spesso si aprono altri manufatti (sfioratori, scaricatori). Nei reattori nucleari, il m. è un mezzo impiegato per ridurre l’energia dei neutroni, dal valore di circa 2 MeV (con cui sono rilasciati dalle reazioni di fissione), all’energia termica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IRRIGAZIONE – NEUTRONI – MEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moderatore (1)
Mostra Tutti

termonucleare

Enciclopedia on line

Si dice di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare; sono, per es., apparati t. le caldaie a combustibile nucleare utilizzate nelle centrali [...] navale. Relativo alla fusione nucleare (la quale avviene solo ad altissima temperatura); bomba t., bomba che utilizza l’energia che si sviluppa da una reazione di fusione nucleare a carattere esplosivo (➔ nucleare); reattore t., reattore nucleare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CENTRALI ELETTRONUCLEARI – REAZIONI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – ENERGIA NUCLEARE – CALDAIE

elettronucleare

Enciclopedia on line

Termine riferito a impianto termoelettrico destinato alla produzione di energia elettrica a partire da energia termica liberata in reazioni nucleari di fissione. Per le centrali e. ➔ centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – REAZIONI NUCLEARI – FISSIONE

termofisica

Enciclopedia on line

Genericamente, parte della fisica che si occupa delle questioni in cui è in gioco l’energia termica, sinonimo quindi di termologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

eliotermoelettrico

Enciclopedia on line

Detto di centrale elettrica che utilizza la radiazione solare mediante un passaggio intermedio di conversione in energia termica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

eliotermotecnica

Enciclopedia on line

Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni dell’energia termica ottenuta dalla radiazione solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
tèrmico
termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali