• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
125 risultati
Tutti i risultati [994]
Chimica fisica [125]
Fisica [381]
Chimica [227]
Temi generali [161]
Ingegneria [136]
Biologia [87]
Termodinamica e termologia [89]
Matematica [89]
Medicina [81]
Fisica matematica [88]

neodimio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neodimio neodìmio [Lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del nome lat. Didymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Nd, numero atomico 60 e peso [...] ) Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.5 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f4 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.49; (II)10.72 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 49.4 Entropia termica [J K-1 mol-1] 71.54 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neodimio (2)
Mostra Tutti

cripton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cripton cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] 73.15 temperatura [K] 115.7 Energia di ionizzazione [eV] (I)14.0;(II)24.36 Entropia termica [J K-1 mol-1] 163.9 m-3] 2.82 (p.to triplo) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 24 Struttura cristallina (58 K) cub. facce centr. (par. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

prometeo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prometeo promèteo [Der. del lat. scient. Prometheum (1945), poi promethium (1949), dal nome del mitico Prometeo] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pm, del gruppo delle terre rare (precis., dei lantanidi), [...] ) Condutt. term. [W m-1 K-1] 17.9 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f5 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.55; (II)10.9 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 54.42 Entropia termica [J K-1 mol-1] 186.9 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prometeo (1)
Mostra Tutti

iridio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iridio irìdio [Lat. scient. Iridium, der. del lat. Iris "Iride", per il colore dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico di simb. Ir, numero atomico 77, peso atomico 193.1 e raggio atomico 1.36 Å, scoperto [...] . [W m-1 K-1] 147 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe)4f145d76s2 Durezza [Mohs] 6 ÷ 6.5 Energia di ionizzazione [eV] (I) 9.1 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 138.16 Entropia termica [J K-1 mol-1] 35.48 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 22.42 (17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iridio (2)
Mostra Tutti

tellurio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tellurio tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] -1 K-1] 0.2 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p4 Durezza [mohs] 2.3 Energia di ionizzazione [eV] (I)9.01;(II)18.6 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 105.92 Entropia termica [J K-1 mol-1] 49.7 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 6.24 (20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tellurio (3)
Mostra Tutti

scandio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scandio scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 15.8 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d1 4s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.54;(II)12.8 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 314.0 Entropia termica [J K-1 mol-1] 34.64 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 2.98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scandio (2)
Mostra Tutti

xenon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

xenon xènon (o xèno) ⟨ks-⟩ [Der. del lat. scient. Xenon e questo dal greco xénos "strano"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Xe, numero atomico 54 e peso atomico 131.3, scoperto nel 1898 da W. Ramsay [...] -3 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p6 Costanti critiche pressione [MPa] 5.84 temperatura [K] 289.73 Energia di ionizz. [eV] (I)12.13;(II)21.21 Entropia termica [J K-1 mol-1] 169.53 (25 °C) Massa volumica 7.21 (20 °C) gas [kg m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xenon (3)
Mostra Tutti

zirconio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zirconio zircònio [Der. di zircone] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zr, numero atomico 40 e peso atomico 91.22, scoperto da M.H. Klaproth nel 1789 e isolato come metallo da J.J. Berzelius nel 1824; [...] (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 22.7 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d2 5s2 Energia di ionizz. [eV] (I)6.84;(II)13.13 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 251.2 Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.99 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 6.5 (20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zirconio (4)
Mostra Tutti

zolfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zolfo zólfo [Der. del lat. Sulphur o Sulfur] [CHF] Elemento chimico, di simb. S, numero atomico 16 e peso atomico 32.066, di cui sono noti quattro isotopi stabili, con numero di massa 32 (abbond. relat. [...] m-1 K-1] 0.27 (25 °C) Configurazione elettronica (Ne) 3s2 3p4 Durezza [Mohs] 1.5 ÷ 2.5 Energia di ionizz. [eV] (I)10.36;(II)23.33 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 38.51 Entropia termica [J K-1 mol-1] (α) 31.79 (25 °C) (β) 32.55 (25 °C) Massa volumica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

osmio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osmio òsmio [Der. del lat. scient. Osmium, dal gr. osmé "odore" a causa dell'acre odore dei suoi ossidi] [CHF] Elemento chimico, di simb. Os, numero atomico 76, peso atomico 190.2, appartenente al gruppo [...] [103 W m-1 K-1] 1.02 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d6 6s2 Durezza [Mohs] 7.0 Energia di ionizzazione [eV] (I)8.7 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 153.65 Entropia termica [J K-1 moli-1] 32.63 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 22.57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osmio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
tèrmico
termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali