• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
125 risultati
Tutti i risultati [994]
Chimica fisica [125]
Fisica [381]
Chimica [227]
Temi generali [161]
Ingegneria [136]
Biologia [87]
Termodinamica e termologia [89]
Matematica [89]
Medicina [81]
Fisica matematica [88]

renio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

renio rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 48 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d5 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.88 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 177.5 Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.86 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 21.02 (20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renio (2)
Mostra Tutti

olmio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olmio òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.2 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f11 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.02;(II)11.8 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 103.0 Entropia termica [J K-1 mol-1] 75.3 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 8.79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olmio (1)
Mostra Tutti

tecnezio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tecnezio tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla [...] -1 K-1] 0.24 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 50.6 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d5 5s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.28;(II)15.26 Entropia termica [J K-1 mol-1] 180.95 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 11.50 (calcolata) Struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnezio (2)
Mostra Tutti

rodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rodio ròdio [Lat. scient. Rhodium, dal gr. rhódon "rosa", per il colore di molti dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di [...] K-1] 8 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 150 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d8 5s1 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.46;(II)18.08 Entropia termica [J K-1 mol-1] 31.5 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 12.41 (20 °C) Resistività elettr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodio (2)
Mostra Tutti

rilassamento vibrazionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rilassamento vibrazionale Simone Gelosa Una molecola che si trovi in uno stato eccitato tende spontaneamente a riportarsi al suo stato fondamentale rilasciando energia, smaltendola attraverso le collisioni [...] molecole circostanti, attraverso i processi di degradazione termica, oppure mediante transizioni da stati quantici tendenza a ritornare allo stato fondamentale dissipando l’energia accumulata nelle vibrazioni molecolari o di emettere radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIAGRAMMA DI JABLONSKI – FEMTOCHIMICA – MOLECOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
tèrmico
termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali