• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
125 risultati
Tutti i risultati [994]
Chimica fisica [125]
Fisica [381]
Chimica [227]
Temi generali [161]
Ingegneria [136]
Biologia [87]
Termodinamica e termologia [89]
Matematica [89]
Medicina [81]
Fisica matematica [88]

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] corrispondenza di una particolare scala temporale, spaziale o termica. Per esempio, la menzionata reazione di combustione del è utile se siamo interessati a valutare la quantità di energia che si libera nel processo di combustione. È però inadeguato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONE DI BELOUSOV-ZHABOTINSKY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

equilibrio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

equilibrio Luigi Cerruti Meglio non perderlo "Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] posto più freddo. Se la colonnina è ferma il termometro è in equilibrio termico con l'ambiente in cui si trova. Il gioco delle molecole che urtandosi si scambiano energia rientra nel campo della fisica, perché gli scambi avvengono tra molecole che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – CARBONATO DI SODIO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

fosforo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fosforo fòsforo [Lat. scient. Phosphorus, der. del gr. phosphóros, "portatore di luce"] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonnab del V gruppo, secondo periodo (piccolo) del Sistema periodico [...] °C) nero 12.1 (25 °C) Configurazione elettronica (Ne) 3s2 3p3 Durezza [Mohs] 0.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)10.49;(II)19.72 Entalpia di fusione [103 J kg-1] (bianco α) 20.09 Entropia termica mol. [J K-1 mol-1] bianco α 41.08 (25 °C) rosso 22.80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforo (6)
Mostra Tutti

cerio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cerio cèrio [Der. del nome lat. del pianetino Cerere, scoperto due anni prima dell'elemento chimico] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente [...] C) Condutt. term. [W m-1 K-1] (γ) 11.3 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f25d06s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.47; (II)10.85 Entalpia di fusione [103 J kg] 38.97 Entropia termica [J K-1 mol-1] (γ) 69.45 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerio (2)
Mostra Tutti

arsènico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arsenico arsènico [Der. del lat. Arsenicum, che indicò inizialmente l'orpimento giallo As₂S₃] [CHF] Elemento chimico, di simb. As, numero atomico 33, peso atomico 74.91 e raggio atomico 1.20 Å, di cui [...] ) 3d104s2 4p3 Costanti critiche pressione [MPa] 22.3 temperatura [K] 1673 Durezza [Mohs] 3.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)9.81;(II)18.63 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 92.1 Entropia termica [J K-1 mol-1] 35.14 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arsènico (4)
Mostra Tutti

magnesio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnesio magnèsio [Lat. scient. Magnesium, dal nome gr. di una città dell'Asia minore, odierna città turca Manisa] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Mg, numero atomico 12, peso atomico 24.32 [...] term. [W m-1 K-1] 156 (25 °C) Configurazione elettronica (Ne) 3s2 Durezza [Mohs] 2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.65;(II)15.03 Entalpia di fusione[103 J kg-1] 372.2 Entropia termica [J K-1 mol-1] 32.67 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 1.73 (20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesio (6)
Mostra Tutti

iodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iodio iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numero atomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 [...] C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.45 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr)4d105s25p5 Energia di ionizzazione [eV] (I)10.45;(II)19.13 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 59.87 Entropia termica [J K-1 mol-1] 180.6 (25 °C) Massa volumica gas [kg m-3] 11.27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

stagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stagno stagno [Lat. scient. Stannum] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico, di simb. Sn, numero atomico 50, peso atomico 118.710, [...] K-1] 66.8 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p2 Durezza [Mohs] 1.5÷1.8 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.34;(II)14.63 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 60.28 Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.54 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagno (7)
Mostra Tutti

argon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argon argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] temperatura [K] 150.8 Costanti di punto triplo pressione [kPa] 68.9 temperatura [K] 83.8 Energia di ionizzazione [eV] I(15.76);II(27.63) Entalpia di fusione [103 J kg-1] 30.3 Entropia termica [J K-1 mol-1] 154.7 (25 °C) Massa volumica gas [kg m-3] 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argon (1)
Mostra Tutti

boro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

boro bòro [Dal nome del minerale borace, tetraborato idrato di sodio, e questo dall'arabo bûraq] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. B, con numero atomico 5, peso atomico 10.82, raggio atomico [...] 1 K-1] 27.4 (25 °C) Configurazione elettronica 1s2 2s2 2p1Durezza [Mohs] (crist.) 9.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)8.3; (II)25.15 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 20.51 Entropia termica [J K-1 mol-1] 5.85 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (crist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
tèrmico
termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali