• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
381 risultati
Tutti i risultati [994]
Fisica [381]
Chimica [227]
Temi generali [161]
Ingegneria [136]
Chimica fisica [125]
Biologia [87]
Termodinamica e termologia [89]
Matematica [89]
Medicina [81]
Fisica matematica [88]

circuiti molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

circuiti molecolari Carlo Cavallotti L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuiti elettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi [...] di alcuni nanometri (miliardesimi di metro) e proprietà eccezionali, quali una minima dispersione dell’energia elettrica in termica e una velocità di elaborazione del segnale estremamente elevata. Inoltre, le caratteristiche elettriche dei circuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA

samario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

samario samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] Condutt. term. [W m-1 K-1] 13.3 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f6 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.63;(II)11.07 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 57.36 Entropia termica [J K-1 mol-1] 69.57 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samario (2)
Mostra Tutti

litio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litio lìtio [Der. del lat. Lithium, dal gr. lítheios "di pietra"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. Li, numero atomico 3, peso atomico 6.941 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto da J.A. Arfwedson [...] [W m-1 K-1] 84.8 (25 °C) Configurazione elettronica 1 s2 2 s1 Durezza [Mohs] 0.6 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.39;(II)75.64 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 663.6 Entropia termica [J K-1 mol-1] 29.12 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 0.534 (20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litio (4)
Mostra Tutti

tempesta solare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempesta solare Violenta attività solare che si origina soprattutto nelle regioni attive, aree della superficie del Sole con alta concentrazione di campi magnetici. A differenza dell’emissione stazionaria [...] un’ora, nei quali è emessa una quantità enorme di energia sotto forma di onde elettromagnetiche e, spesso, di particelle energetiche CME si distacchi dalla corona quando la sua pressione termica supera l’attrazione gravitazionale del Sole e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – VENTO SOLARE

rendimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rendimento rendiménto [Der. di rendere, dal lat. reddere, comp. di re- e dare] [LSF] Misura dell'efficienza di una macchina, di un processo, ecc., ottenuta paragonando il risultato utile con quanto si [...] che r. politropico (v. oltre). ◆ [TRM] R. limite di una macchina termica: v. entropia: II 423 b. ◆ [OTT] R. luminoso spettrale: lo luminosa, il rapporto fra l'energia emessa nello spettro visibile e l'energia raggiante totale emessa dalla sorgente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendimento (1)
Mostra Tutti

tempo meteorologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempo meteorologico Massimo Bonavita Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio [...] nebbia ecc., o di carattere più estremo e di grande densità di energia, come i fulmini, i tornado, gli uragani, le tempeste. Nord (a sinistra nell’emisfero Sud). Questi effetti termici e dinamici sono alla base delle circolazioni atmosferiche sia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – FORZA DI CORIOLIS – CORRENTI A GETTO – TEMPERATURA

luminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luminescenza luminescènza [Der. dal lat. lumen -minis "luce"] [LSF] [OTT] Uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche (l'altro è l'emissione termica): precis., [...] atomi, che si erano portati in uno stato eccitato in seguito a un precedente assorbimento di energia: v. luminescenza. Per la sua contrapp. all'irraggiamento termico, la radiazione emessa per l. si chiama radiazione fredda (in partic. luce fredda); a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminescenza (2)
Mostra Tutti

titanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanio titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con [...] (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 21.9 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d2 4s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.82;(II)13.58 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 437.1 Entropia termica [J K-1 mol-1] 30.6 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 4.54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titanio (4)
Mostra Tutti

rubidio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rubidio rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, [...] . [W m-1 K-1] 58.2 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 5s1 Durezza [Mohs] 0.3 Energia di ionizzazione [eV] (I)4.18;(II)27.28 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 25.53 Entropia termica [J K-1 mol-1] 76.77 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 1.532 (20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rubidio (2)
Mostra Tutti

Poynting John Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poynting John Henry Poynting 〈pòintin〉 John Henry [STF] (Monton 1852 - Birmingham 1914) Prof. di fisica nell'univ. di Birmingham (1880) e poi di Cambridge (1900); socio straniero dei Lincei (1910). ◆ [...] la direzione radiale dal Sole, la radiazione termica riemessa dal granulo isotropicamente nel sistema di riferimento verso opposto al moto. ◆ [EMG] Teorema di P.: l'energia scambiata nell'unità di tempo da un volumetto di campo elettromagnetico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO – LUCE ZODIACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poynting John Henry (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
tèrmico
termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali