• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
157 risultati
Tutti i risultati [513]
Fisica [157]
Chimica [63]
Biologia [65]
Temi generali [65]
Ingegneria [57]
Medicina [51]
Ottica [54]
Elettrologia [40]
Astronomia [33]
Matematica [37]

ZEEMAN, Pieter

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEEMAN, Pieter Emilio Segré Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] fu scoperto dallo Z. il 31 ottobre 1896. Una sorgente luminosa che emetta uno spettro di righe, posta in un campo magnetico 'atomo viene posto in un campo magnetico H esso acquista l'energia magnetica HμM e in un salto quantico tra orbite con diversi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEEMAN, Pieter (2)
Mostra Tutti

VUOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VUOTO Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di un filo metallico (per es., il filo di una lampada luminosa) posto nel vuoto da misurare. Se τ è il semiperiodo, ossia fino a pressioni di 10-7 mm. (basato sul trasporto di energia termica, cioè cinetica, dei gas); ma il loro uso è limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] cogente da una parte un'oculata gestione delle fonti di energia non rinnovabili, dall'altra la valutazione dei costi associati non colore in risposta a una variazione termica, elettrica o luminosa, o ancora di reagire a variazioni del pH ambientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669) Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] su uno schermo video si produrrà una distribuzione d'intensità luminosa con un contenuto in qualche modo decifrabile da un Allontanare i due livelli però significa un aumento dell'energia impiegata per la rappresentazione del bit. Nasce quindi ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANELLO AD AGGANCIO DI FASE – PARTICELLE ELEMENTARI – PROCESSO ALEATORIO

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] la loro comune natura chimica e aeriforme sia perché traggono quasi tutta la loro energia dalla medesima fonte, vale a dire dalla radiazione elettromagnetica (termica, luminosa, ultravioletta e X) e corpuscolare del Sole. Una situazione analoga si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664) Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] A, Digital/Analog) e di visualizzatori numerali (o numerici), a elementi luminosi, a cristalli liquidi o di altro tipo. La quarta unità, di occorrono quindi strumenti speciali. La misura dell'energia attiva viene eseguita mediante contatori, sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO TERMOELETTRICO – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

BISTABILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] radiazione. Indicando con E1 ed E2 (E2>E1) le energie dei due livelli, consideriamo la frequenza di transizione di Bohr dove trasversale rispetto a quella di propagazione della radiazione luminosa, in modo da potervi inviare un gran numero ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INDICE DI RIFRAZIONE

TELEMETRIA ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELEMETRIA ELETTRONICA Piero Bencini I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] a onda modulata, ove si ha un'onda elettromagnetica (o luminosa) portante modulata in ampiezza (o in intensità), la distanza ciascuna un peso di circa 680 kg (compreso il generatore di energia) e ritrasmettono segnali a 300 MHz. Gl'intervalli tra gl ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRIA ELETTRONICA (2)
Mostra Tutti

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ULTRASUONI Adriano Alippi (XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713) L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] , com'è noto, consiste nell'emissione di radiazione luminosa da parte di una cavità gassosa, o microbolla, che quindi, degli eventi che presentino una determinata ampiezza dell'energia rilasciata. Lo scostamento da tale legge di potenza suggerisce ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRANSIZIONI DI FASE – CICLO TERMODINAMICO – LUNGHEZZE D'ONDA – SUPERCONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

ACUSTOOTTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] applicando il modello di diffusione tra particelle: un fotone, di energia E =hἁ e momento lineare p= ℏk (con ἁ quella del campo diffratto in un ordine più basso, l'intensità luminosa della luce diffratta nel primo ordine è con I0 intensità della luce ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ACUSTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
intensità
intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
radianza s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali