• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Geografia [39]
Geografia umana ed economica [33]
Scienze politiche [31]
Geopolitica [28]
Fisica [11]
Economia [12]
Diritto [12]
Biologia [9]
Ecologia [9]
Industria [11]

Altissimo comfort

Il Libro dell'Anno 2013

Enrico Camanni Altissimo comfort Il nuovo rifugio del Goûter, a quasi 4000 metri sul versante francese del Monte Bianco, con la sua innovativa forma ‘a uovo’ concilia estetica e tecnica ed è stato realizzato [...] per ridurre il traffico di elicotteri necessario per il trasporto in quota; inoltre viene fatto largo uso di energie rinnovabili (tra cui pannelli solari fotovoltaici, termici e biomassa), accompagnate da sistemi di cogenerazione, impianto per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TURISMO
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – MARGHERITA DI SAVOIA – ENERGIE RINNOVABILI – GRANDES JORASSES – RIFUGIO ALPINO

ET

Lessico del XXI Secolo (2012)

ET – Sigla di Emissions trading, mercato dei titoli di emissione di gas in atmosfera, utilizzato come strumento di politiche ambientali. Nell’ambito del Protocollo di Kyoto, quale misura di contrasto [...] almeno la metà del ricavato a progetti di mitigazione, di cattura e stoccaggio geologico di CO2, di sviluppo di energie rinnovabili e di tecnologie a basse emissioni di carbonio, di contrasto alla deforestazione, di riconversione modale ed efficienza ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – PROTOCOLLO DI KYOTO – ECONOMIA DI MERCATO – ENERGIE RINNOVABILI – CONSIGLIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ET (12)
Mostra Tutti

Cassa Depositi e Prestiti (CDP)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Cassa Depositi e Prestiti (CDP)  Istituzione finanziaria, controllata dallo Stato, che gestisce il risparmio postale. Cenni storici La CDP fu fondata a Torino nel 1850, [...] fondamentali quali i trasporti e i servizi pubblici, l’edilizia pubblica, l’energia, le comunicazioni, la ricerca e l’innovazione, l’ambiente e le energie rinnovabili. Dal 2009 la cassa può finanziare interventi d’interesse pubblico, effettuati anche ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassa Depositi e Prestiti (CDP) (2)
Mostra Tutti

etnici, maiuscole negli [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli ➔ etnici sono i ➔ nomi e gli ➔ aggettivi che indicano l’appartenenza a una città, a un popolo, a uno stato o a un’area geografica in genere. Gli aggettivi richiedono tutti, indistintamente, l’iniziale [...] all’altro, per il quale tutti quei nomi hanno l’iniziale minuscola: gli islandesi sono all’avanguardia nello sfruttamento delle energie rinnovabili; il catalano è una lingua romanza. L’uso della maiuscola è però tornato a crescere nei primi anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – GIUSEPPE GARIBALDI – GIACOMO LEOPARDI – TOMMASO D’AQUINO – GIUSEPPE VERDI

climatizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

climatizzazione Condizionamento dell’aria in ambienti chiusi (anche all’interno di mezzi di trasporto) per favorire il benessere delle persone che li abitano, o per il controllo climatico di locali in [...] di calore ad alto coefficiente di prestazione, pompe di calore a ciclo annuale con alimentazione integrata a energie rinnovabili, pompe di calore geotermiche, impianti di c. a gestione ottimizzata da soluzioni di domotica avanzata (➔ anche emissione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su climatizzazione (2)
Mostra Tutti

ERG

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ERG Società italiana di commercio di prodotti petroliferi. Fondata nel 1938 a Genova da E. Garrone, nel 1952 ottenne il primo rilevante contratto di lavorazione per conto della British Petroleum (BP). [...] commercializzazione; ERG Power & Gas, che opera nei mercati dell’elettricità, del gas naturale e delle energie rinnovabili. L’impegno nelle energie alternative si è ulteriormente sviluppato nel 2005, con la costituzione di Ionio Gas S.r.l., nata ... Leggi Tutto
TAGS: ERG POWER & GAS – ENERGIE RINNOVABILI – BRITISH PETROLEUM – JOINT VENTURE – GAS NATURALE

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] attraversate da fenomeni di ipermodernità legati alla gestione delle risorse ambientali (acqua, aria, legno, energie rinnovabili ecc.), alla circolazione di persone e merci (infrastrutture stradali, ferroviarie ecc.), alla conversione ecologica ... Leggi Tutto

CONTRADDIZIONI SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Contraddizioni sociali Sandro Bernardini La fonte delle contraddizioni sociali Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] pari a 2,5 miliardi di dollari al giorno da qui al 2030, a seguito di alcune evidenze: al momento, le cosiddette energie rinnovabili riescono a malapena a soddisfare il consumo energetico mondiale di appena due giorni; per i prossimi 20-30 anni, nell ... Leggi Tutto

TERRITORIO: UNA RISORSA PER LO SVILUPPO

XXI Secolo (2010)

Territorio: una risorsa per lo sviluppo Alberto Clementi Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] non dev’essere considerata come mera espressione di tecnologie sempre più sofisticate, per es., per la produzione di nuove energie rinnovabili e per il risparmio energetico, o per il riciclo delle acque e dei rifiuti, o per la protezione dalle ... Leggi Tutto

LE POLITICHE ENERGETICHE NEI PAESI CONSUMATORI

XXI Secolo (2010)

Le politiche energetiche nei Paesi consumatori Giacomo Luciani Un nuovo paradigma energetico Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] l’obiettivo di risparmio dei consumi energetici del 20%; un obiettivo vincolante che prevede una quota del 20% di energie rinnovabili nel totale dei consumi energetici; un obiettivo vincolante che prevede una quota minima del 10% di biocarburanti nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
rinnovàbile
rinnovabile rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali