• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Storia [114]
Biografie [113]
Filosofia [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Scienze politiche [41]
Temi generali [49]
Economia [41]
Diritto [30]
Sociologia [31]
Storia e filosofia del diritto [19]

Sciopero e serrata

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sciopero e serrata Gian Primo Cella Introduzione Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] and lock-outs, in Comparative labour law and industrial relations in industrialized market economies (a cura di R. Blanpain e C. Engels), V ed. riv., Deventer 1993, pp. 423-453. Knowles, K.G.J.C., Strikes. A study in industrial conflict, Oxford 1952 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ECONOMIA CAPITALISTICA – LIBERTÀ DI SCIOPERO – AZIONE COLLETTIVA – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciopero e serrata (5)
Mostra Tutti

Serra, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Serra Alessandro Roncaglia Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] di List ebbe una certa risonanza; a parere di Karl Marx (in Engels 1878; trad. it. 1968, p. 245) esso era stato ripreso I, 3° vol., Torino 1852, pp. V-LXX. F. Engels, Anti-Dühring [Herr Eugen Dühring’s Umwälzung der Wissenschaft], Leipzig 1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serra, Antonio (4)
Mostra Tutti

Giacobinismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GIACOBINISMO Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori Giacobinismo di Mona Ozouf Introduzione Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] facendone venire alla luce anime contraddittorie. Le quali si scorgono nel pensiero stesso di K. Marx e F. Engels. Infatti, quando essi inneggiano alla liberazione della società civile dall'oppressione dello Stato e all'autoemancipazione delle masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – TERZA INTERNAZIONALE – CAMILLE DESMOULINS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacobinismo (3)
Mostra Tutti

Evoluzione culturale umana, processi della

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale umana, processi della Pietro Scarduelli Introduzione Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] e P. Skalnik), The Hague 1978, pp. 3-29. Drucker, P., Cultures of the North Pacific Coast, San Francisco 1965. Engels, F., Der Ursprung der Familie, des Privateigentums und des Staats, Hottingen-Zürich 1884 (tr. it.: L'origine della famiglia, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI

Pace

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pace Marco Cesa di Marco Cesa Pace Introduzione Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] postwar international system, in "International security", 1986, X, 4, pp. 99-142. Gallie, W.B., Philosophers of peace and war. Kant, Clausewitz, Marx, Engels and Tolstoy, Cambridge 1978 (tr. it.: Filosofie di pace e di guerra. Kant, Clausewitz, Marx ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

PANZIERI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZIERI, Raniero Giovanni Scirocco – Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti. Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] Giuseppina in collaborazione con Panzieri stesso (seguirono le traduzioni della Situazione della classe operaia in Inghilterra di Friedrich Engels e, per le Edizioni Avanti!, della Critica del programma di Gotha di Marx). In quel periodo curò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

BEGHELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGHELLI, Giuseppe Bruno Di Porto Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] 195, 263, 272; LXXXVI, pp. 196, 197, 28, 9; LXXXIX, pp. 87, 323; Appendice, pp. 417, 419; Carteggio da e per l'Italia di Marx-Engels (1871-1895), a cura di G. Bosio, in Mov. operaio, II, n. 5-6 (1950), pp. 140-149; M. Druart, Le carte G. Ferrari nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – ITALIA DEL POPOLO – FRANCIA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGHELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] . Il momento economico è assunto a criterio diretto d’interpretazione storica con il materialismo storico di K. Marx e F. Engels (a partire dal Manifest der kommunistischen Partei, 1848). In Francia il primo a porre il problema del suo tempo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

GOTHA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTHA (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Ermanno LOEVINSON Città della Germania, in Turingia, 30 km. E. di Eisenach e 19 O da Erfurt, fra il Harz e la Selva di Turingia, [...] su quella nazionale. In tal modo la socialdemocrazia della Germania era diventata esclusivamente marxista, benché Marx e Engels trovassero molto a ridire contro il programma di Gotha. Tuttavia la forma e lo spirito dell'organizzazione si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTHA (2)
Mostra Tutti

TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67) Giorgio Pullè È noto [...] una densità media di 16,30 ab. per kmq. Di essi il 21% abitava nelle città, fra le quali più importante è Engels (55.200 ab.), già detta Pokrovsk, capoluogo della repubblica, situata sulla sinistra del Volga di fronte a Saratov. Altra cittadina di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 39
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
marxismo
marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali