• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [291]
Economia [65]
Biografie [58]
Geografia [20]
Storia [24]
Scienze politiche [23]
Diritto [22]
Geografia umana ed economica [15]
Industria [16]
Chimica [11]
Geopolitica [12]

Eni

Enciclopedia on line

Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] 1953 per il controllo delle società di produzione, raffinazione e distribuzione degli idrocarburi liquidi e gassosi in Italia. L’ENI iniziò la sua attività con il compito esclusivo di gestire il diritto di esercizio, di ricerca, di produzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – SOCIETÀ PER AZIONI – INDUSTRIA CHIMICA – PIANURA PADANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eni (5)
Mostra Tutti

Fòrte, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (Busto Arsizio 1929 - Torino 2022). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione [...] dell'ENI. Ha presieduto (1983-85) la Società economica italiana di demografia e statistica. Deputato socialista dal 1979, è stato ministro delle Finanze nel quinto governo Fanfani (1982-83) e del Coordinamento delle politiche comunitarie nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA FINANZIARIA – BUSTO ARSIZIO – ACCISE – EUROPA – ENI

Descalzi, Claudio

Enciclopedia on line

Descalzi, Claudio Dirigente d’azienda italiano (n. Milano 1955). Laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Milano, ha costruito gran parte della sua carriera all’interno del gruppo Eni, dove è entrato nel 1981 [...] di Exploration & Production. D. è stato anche presidente di Assomineraria (2006-14) e di Eni UK (2010-14). Nel 2014 è stato nominato amministratore delegato di Eni, riconfermato nel 2017, nel 2020 e nel 2023. È stato inoltre membro del National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DEL NORD – MEDIO ORIENTE – NIGERIA – AFRICA – LIBIA

PARTECIPAZIONI STATALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARTECIPAZIONI STATALI Gaetano STAMMATI . Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] valorizzazione delle forze endogene utilizzabili per un adeguato sviluppo economico. L'ENI, in base alla legge istitutiva (l. 10 febbraio 1953, le direttive generali alle quali doveva uniformarsi l'ENI da un apposito Comitato composto dai ministri per ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – CASSA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZIONI STATALI (3)
Mostra Tutti

Mónti, Attilio

Enciclopedia on line

Editore (Ravenna 1906 - Cap d'Antibes 1994); è stato uno dei protagonisti della scena finanziaria e politica italiani degli anni Settanta, maggiore azionista dell'Eridiana (ceduta nel 1980 al gruppo Ferruzzi), [...] della Sarom (acquisita dall'ENI all'inizio degli anni Ottanta) e dell'Editoriale Poligrafici (proprietaria del Resto del Carlino, della Nazione, del Piccolo di Trieste, del Tempo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAP D'ANTIBES – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Attilio (2)
Mostra Tutti

Mattèi, Enrico

Enciclopedia on line

Mattèi, Enrico Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] M. si difese rafforzando i legami con vari settori del mondo politico e anche promuovendo la fondazione di un quotidiano dell'ENI (Il Giorno, 1956). A M. si deve anche la costruzione dei complessi petrolchimici di Ravenna e di Gela. L'imprenditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – OLIGOPOLISTICO – CORTEMAGGIORE – IDROCARBURI – ACQUALAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèi, Enrico (4)
Mostra Tutti

Cottarelli, Carlo

Enciclopedia on line

Cottarelli, Carlo Cottarelli, Carlo. – Economista italiano (n. Cremona 1954). Dopo essersi laureato in Economia a Siena e aver conseguito il Master presso la London School of Economics, ha lavorato nel dipartimento ricerca [...] della Banca d’Italia e poi all’Eni. Dal 1988 lavora per il Fondo Monetario Internazionale, per cui ha ricoperto vari incarichi in diversi dipartimenti, tra cui dal 2008 al 2013 quello di Direttore del Dipartimento Affari Fiscali. Dal 2013 al 2014 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SETTE PECCATI CAPITALI – PARTITO DEMOCRATICO

Gardini, Raul

Enciclopedia on line

Gardini, Raul Industriale e finanziere italiano (Ravenna 1933 - Milano 1993), comincia a lavorare giovanissimo nella Ferruzzi s.r.l. (1952), appena conseguito il diploma di perito agrario (del 1987 è la laurea ad honorem [...] del progetto Enimont, la joint-venture che raggruppa le attività chimiche di Montedison e di Enichem (società chimica dell'Eni). Fallito tale progetto (1991), G. separa i proprî interessi da quelli della famiglia Ferruzzi e fonda la Gardini s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEDISON – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gardini, Raul (2)
Mostra Tutti

BOLDRINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLDRINI, Marcello Giuseppe Locorotondo Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] . in Corriere della sera, 6 marzo 1969; L'Osservatore romano, 7 marzo 1969; Il Giorno, 6 marzo 1969 e 5 marzo 1979; Addio Professore, in ENI, 1969, n. 3, pp. 1-3; B. Colombo, M. B. (1890-1969), in Genus, XXV (1969), n. 1-4, pp. 337-341; A. Costanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – STATISTICA ECONOMICA – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDRINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

Sapelli, Giulio

Enciclopedia on line

Sapelli, Giulio. – Storico dell’economia italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Storia economica a Torino e aver conseguito la specializzazione in ergonomia, ha insegnato e svolto attività [...] Aires. È stato consulente di numerose aziende e ha lavorato con compiti di ricerca, formazione e consulenza presso l’Olivetti e l’Eni, di cui dal 1996 al 2002 è stato Consigliere di Amministrazione. Dal 1994 è ricercatore emerito presso la Fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ENRICO MATTEI – BUENOS AIRES
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
macina-profitti
macina-profitti (macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo preoccupati» [Vittorio Mincato, amministratore...
nopartisan
nopartisan (no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan telefonando al Segretario di Stato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali