• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [292]
Italia [20]
Biografie [95]
Arti visive [54]
Storia [43]
Geografia [29]
Archeologia [28]
Europa [21]
Letteratura [18]
Lingua [15]
Religioni [14]

Enna

Enciclopedia on line

Enna Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume Dittaino. La sommità è occupata dal nucleo storico, con figura triangolare condizionata dalla morfologia e percorsa da vie strette e tortuose, che rappresenta il centro delle attività commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – RUGGERO D’ALTAVILLA – AREA METROPOLITANA – PIAZZA ARMERINA – LAGO DI PERGUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enna (4)
Mostra Tutti

Calascibetta

Enciclopedia on line

Calascibetta Comune della prov. di Enna (88,2 km2 con 4712 ab. nel 2007), situata sull’alto di una rupe, proprio di fronte a Enna. Eretta dai Saraceni nell’851 durante l’assedio di Enna, si sviluppò poi intorno al [...] castello normanno fatto costruire dal conte Ruggero nell’11° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SARACENI – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calascibetta (1)
Mostra Tutti

Piazza Armerina

Enciclopedia on line

Piazza Armerina Comune della prov. di Enna (303 km2 con 20.808 ab. nel 2008, detti Piazzesi o Armerini). È situata a 697 m s.l.m., a circa 34 km da Enna. Centro agricolo e industriale (industrie enologiche, olearie, dei [...] materiali da costruzione e del legno). Intenso il movimento turistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazza Armerina (2)
Mostra Tutti

Barrafranca

Enciclopedia on line

Barrafranca Comune della prov. di Enna (53,6 km2 con 13.031 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrafranca (1)
Mostra Tutti

Catenanuova

Enciclopedia on line

Catenanuova Comune della prov. di Enna (11,2 km2 con 5069 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Leonforte

Enciclopedia on line

Leonforte Comune della prov. di Enna (84,1 km2 con 14.030 ab. nel 2008). Fu fondata all’inizio del 17° sec. da N. Placido Branciforte. Notevole un grande palazzo baronale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonforte (1)
Mostra Tutti

Centuripe

Enciclopedia on line

Centuripe Comune della prov. di Enna (fino al 1863 Centorbi; 173 km2 con 5720 ab. nel 2008). La cittadina di origine sicula, fu presto ellenizzata e dal 4° sec. a.C. entrò nell’orbita di Siracusa, godendo di grande [...] floridezza in età ellenistica e romana attestata da importanti vestigia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – SIRACUSA – ORBITA – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centuripe (1)
Mostra Tutti

Pietraperzia

Enciclopedia on line

Pietraperzia Comune della prov. di Enna (117,7 km2 con 7316 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sinistro della valle del fiume Imera Meridionale. Si sviluppò forse sul luogo dell’antica Petra, fu dominio [...] feudale e possiede un castello, varie volte restaurato; nella rupe a S del centro vi sono grotte sepolcrali sicule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: IMERA MERIDIONALE – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietraperzia (1)
Mostra Tutti

Agira

Enciclopedia on line

Agira Comune della prov. di Enna (163,1 km2 con 8376 ab. nel 2007). È l’antica Agirio (gr. ᾿Αγήριον); i suoi tiranni Agiride e Apolloniade (fine 5° - prima metà 4° sec. a.C.) furono in buone relazioni con i [...] tiranni di Siracusa. Successivamente A. conobbe un’epoca di splendore, e fu dalla parte dei Romani nelle loro lotte contro Gerone II; vi nacque lo storico Diodoro Siculo. La città ebbe notevole importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIODORO SICULO – GERONE II – MUSULMANI – MEDIOEVO – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agira (1)
Mostra Tutti

Nicosia

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Enna (217,9 km2 con 14.755 ab. nel 2008). La località era abitata in età antichissima, come dimostra l’esistenza di grotte trogloditiche; in epoca greco-romana vi sorse probabilmente [...] la città di Herbita. Distrutta dagli Arabi nel 9° sec., fu ripopolata da Ruggero I, conte normanno di Sicilia (m. 1101), con coloni francesi e lombardi, e dichiarata poco dopo città regia; durante il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CHIARAMONTE – RUGGERO I – NORMANNO – SICILIA – HERBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicosia (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
hènna
henna hènna 〈ènna〉 (o ènna) s. f. [dall’arabo ḥinnā]. – Pianta orientale della famiglia litracee (Lawsonia inermis), detta anche alcanna, le cui foglie, contenenti tra l’altro una sostanza colorante rossa (lawsone), usate spec. per la preparazione...
ennése
ennese ennése agg. e s. m. e f. [dal lat. Hennensis o Ennensis]. – Della città e provincia di Ènna, nella Sicilia centrale; abitante, originario o nativo di Enna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali