• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [292]
Europa [21]
Biografie [95]
Arti visive [54]
Storia [43]
Geografia [29]
Archeologia [28]
Italia [20]
Letteratura [18]
Lingua [15]
Religioni [14]

Regalbuto

Enciclopedia on line

Regalbuto Comune della prov. di Enna (169,3 km2 con 7636 ab. nel 2008). Il centro è situato a 520 m s.l.m. nei M. Erei, sulla destra del fiume Salso. Intense attività agricole (agrumi, cereali, olivo); allevamento [...] di bovini, ovini ed equini. Turismo. Le prime notizie certe su R. datano dal Medioevo; distrutta dagli abitanti di Centuripe (1261), riedificata da Manfredi, fu poi contea, di cui portarono il titolo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – CENTURIPE – MEDIOEVO – BOVINI – EQUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regalbuto (1)
Mostra Tutti

Sperlinga

Enciclopedia on line

Sperlinga Sperlinga Comune della prov. di Enna (58,8 km2 con 892 ab.). Il centro è situato a 750 m s.l.m. sul versante meridionale dei Nebrodi. Agricoltura e allevamento. È dominato da un castello medievale. Nelle [...] vicinanze, abitazioni trogloditiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NEBRODI – S.L.M – ENNA

Valguarnera Caropepe

Enciclopedia on line

Valguarnera Caropepe Valguarnera Caropepe Comune della prov. di Enna (9,3 km2 con 8347 ab. nel 2008). Il centro è situato a 590 m s.l.m., nei Monti Erei. Produzione e commercio di cereali, uve, olive, frutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI EREI – CEREALI – S.L.M – OLIVE – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valguarnera Caropepe (1)
Mostra Tutti

Pergusa, Lago di

Enciclopedia on line

Piccolo lago della Sicilia centrale (1,8 km2), 10 km a S di Enna. È posto a 667 m s.l.m. e ha una profondità massima di 4,60 m. Probabilmente di origine carsica, ha acque salmastre; non ha emissari, ed [...] è soggetto a variazioni del livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SICILIA – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pergusa, Lago di (1)
Mostra Tutti

Potenza

Enciclopedia on line

Potenza Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] Situato sul versante settentrionale dell’alta valle del fiume Basento, in ambiente climatico tipicamente montano, l’abitato si estende, in posizione pittoresca, parallelamente al corso del fiume, su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – LADISLAO DI DURAZZO – CLIMA, MEDITERRANEO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potenza (6)
Mostra Tutti

Siracusa

Dizionario di Storia (2011)

Siracusa Città della Sicilia sudorientale, il cui nucleo originario occupa l’isola di Ortigia, unita alla terraferma da due ponti; l’isola delimita i due bacini del porto Piccolo a N e del porto Grande [...] , nel 734 a.C. La città acquistò importanza commerciale, cominciando a fondare colonie nell’interno della Sicilia (Acre, Enna, Casmene, Camarina). Sul principio del sec. 5° Gelone, della famiglia dei Dinomenidi di Gela, riuscì a impadronirsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO III DI BORBONE – ISOLA DI ORTIGIA – GUERRE SERVILI – CRISTIANESIMO – PORTO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siracusa (9)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] , che ha le sue direttrici fondamentali nelle autostrade: Palermo-Catania (A19), con tracciato interno per Caltanissetta ed Enna; Messina-Catania (A18) e Messina-Palermo (A20); Palermo-Mazara del Vallo (A29), con diramazione per Trapani. Scarsamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Basilicata

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Basilicata Katia Di Tommaso Dall'arretratezza allo sviluppo La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] certa arretratezza economica, mostra ottime possibilità di sviluppo. Le città Potenza, il più alto capoluogo italiano dopo Enna, è città di antica fondazione che ospita attività amministrative e commerciali e qualche industria sparsa nelle limitrofe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – MASSICCIO DEL POLLINO – INVASIONI BARBARICHE – APPENNINO LUCANO – POPOLO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilicata (11)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] monumentali nella scultura indigena già nel 6° sec. a.C. Utili precisazioni sono state indicate per alcune sculture dai santuari di Enna e di Erice. Dal Canale di Sicilia proviene una statua di bronzo di un satiro che potrebbe essere datata alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] monumentali nella scultura indigena già nel 6° sec. a.C. Utili precisazioni sono state indicate per alcune sculture dai santuari di Enna e di Erice. Dal Canale di Sicilia proviene una statua di bronzo di un satiro che potrebbe essere datata alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
1 2 3
Vocabolario
hènna
henna hènna 〈ènna〉 (o ènna) s. f. [dall’arabo ḥinnā]. – Pianta orientale della famiglia litracee (Lawsonia inermis), detta anche alcanna, le cui foglie, contenenti tra l’altro una sostanza colorante rossa (lawsone), usate spec. per la preparazione...
ennése
ennese ennése agg. e s. m. e f. [dal lat. Hennensis o Ennensis]. – Della città e provincia di Ènna, nella Sicilia centrale; abitante, originario o nativo di Enna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali