• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Questo piccolo grande amore

Lingua italiana (2025)

Questo piccolo grande amore Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] le note di Questo piccolo grande amore.Terza curiosità: di quest’ultima esiste anche la versione con Ennio Morricone al pianoforte. Quarta: alcuni frammenti sono stati interpretati da altre voci: Giorgia, Cocciante, Mina, Venditti, Fossati, Morandi ... Leggi Tutto

Se telefonando

Lingua italiana (2024)

<i>Se telefonando</i> Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] -2023), firmate insieme a Ghigo De Chiara, la musica è del Maestro (con la M maiuscola non solo nel cognome) Ennio Morricone (1928-2020).La canzone ha una struttura particolare: una strofa iniziale che pone la questione, e quattro ritornelli; i primi ... Leggi Tutto

Il mondo

Lingua italiana (2024)

Il mondo Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] perché non iscritto alla SIAE e che all’epoca intepretò qualche canzone col nome di Paolo Paolo), arrangiata da un Ennio Morricone poco più che trentenne, per dedicargli alcune pagine. Una canzone con due tipi di strofe e un ritornello non così ... Leggi Tutto

Sapore di sale

Lingua italiana (2024)

Sapore di sale Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] Paoli si trovava per alcuni concerti in zona. Due presenze prestigiose arricchiscono la canzone: una è quella di Ennio Morricone con il suo arrangiamento (chissà perché si usa questo termine musicale legato etimologicamente ad arrangiarsi, che non ... Leggi Tutto

Il cielo in una stanza

Lingua italiana (2024)

Il cielo in una stanza Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960)  Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] musicista, poi divenuto il più premiato nel mondo (compresi due Oscar) tra gli italiani, si occupò di arrangiare il pezzo: Ennio Morricone. Ma solo nel 1962 e non nelle prime versioni: erano gli anni dei 45 giri, ma anche degli EP (extended-playing ... Leggi Tutto

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi

Lingua italiana (2023)

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] a due paesi del Cuneese. Caprarica a un giornalista televisivo e scrittore più a che a un comune leccese. Morricone al compositore Ennio anziché al comune di Moricone in provincia di Roma. Gorgonzola ovvero dei sapori municipaliNon è vero che tutti ... Leggi Tutto

Per un pugno di parole. L’eredità linguistica di Ennio Morricone

Lingua italiana (2022)

Qualche anno fa, nel 2007, uno sciopero degli sceneggiatori americani delle serie tv rese plastico un dato che agli osservatori era chiaro da tempo: l’autore di un film o, a maggior ragione, di una serie televisiva non è unico, ma è di tipo più coll ... Leggi Tutto

Ennio, la traduzione dell’incomunicabile

Lingua italiana (2022)

Il monumentale documentario biografico girato da Giuseppe Tornatore su Ennio Morricone è anzitutto l’esito di un’amicizia trentennale fra due artisti che hanno lavorato tanto insieme e, nella ricerca di [...] un linguaggio comune, hanno costruito una rela ... Leggi Tutto

Come “parla” un Maestro

Lingua italiana (2022)

Perché Ennio Morricone, nell’arco della sua onorata carriera, ha riscosso un così grande successo? Sarà certamente per la sua musica, sebbene essa, come è noto, tutt’altro che raramente sia stata poco [...] apprezzata (quasi certamente per via del suo lin ... Leggi Tutto

Musica: colonna sonora di una vita

Lingua italiana (2022)

Compositore e direttore d’orchestra, Ennio Morricone ci ha lasciato un’opera immensa che conta più di 400 composizioni per il cinema e serie TV, oltre a opere di «musica assoluta», come lui stesso la definiva. [...] Dalla sua prima colonna sonora per Il f ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Morricóne, Ennio
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con oltre quattrocento colonne sonore originali....
ITALIA
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali