(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Nera, Harz, Giura diFranconia e di Svevia, Monti Metalliferi, le prime persecuzioni degli ebrei.
1106: Enrico II riunisce la Normandia con l’Inghilterra. l’Austria nel 1774.
1772: Gustavo III restaura la monarchia in Svezia. Prima spartizione ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] di duca diFranconia. Nel 1194-99 seguì l'ampliamento della città e il sobborgo di S. Stefano fu compreso nella cinta. Sino al sec. XIII si tennero in Würzburg numerose diete: nel 1180, vi ebbe luogo la dieta nella quale Enrico , III, Berlino ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] duchi. Alla morte di Arnolfo furono eletti re prima Corrado diFranconia (911), poi Enricodi Sassonia (919). Enrico I ottenne grandi Maggiore respiro ebbe l’azione politica diEnricoIII (1039-56), che con il sinodo di Sutri (1046) depose i tre ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] città cattoliche della Franconia. Nel 1802 venne diEnricoIII (Clm 4452) e il Sacramentario diEnrico II (Clm 4456). A B. rimase fra gli altri la celebre Apocalisse di B. (Staatsbibl., Bibl. 140) miniata a Reichenau, dono diEnrico II al monastero di ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] regionali esercitato dalla casa diFranconia, in particolare dagli imperatori Corrado II ed Enrico IV, mediante una quasi al XIII sec., quando, dopo lo scisma di Wiberto arcivescovo (l'antipapa Clemente III, già cancelliere imperiale), Ravenna e i ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] di feudi appartenenti alla casa diFranconia, la regione ebbe il nome di cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach la sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, re di Germania, il P ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] la corte diEnrico I d'Inghilterra di Oradea in Ungheria (Tabulae Waradienses).
Johann Müller, più noto come Regiomontano (dal nome latino della sua nativa Königsberg, in Franconia Teubner, 1912-1914, 4 v.; v. III, 1914, pp. 247-322.
Vernet Ginés ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] con i sovrani della dinastia diFranconia (1024-1125), che con Enrico IV (1056-1106) ed Enrico V (1106-25) dovettero dell'elezione imperiale ‒ e infine all'epoca di Alberto II d'Austria (1438-39) e di Federico III (1440-93), con i quali gli Asburgo ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] casa diFranconia, la regione ebbe il nome di P. dopo che Corrado, fratello dell’imperatore Federico I, fu creato (1156) principe dell’impero e «conte palatino sul Reno» con sede in Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna ...
Leggi Tutto