• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [173]
Storia [148]
Religioni [65]
Storia delle religioni [25]
Arti visive [30]
Diritto [23]
Letteratura [23]
Geografia [16]
Diritto civile [18]
Europa [15]

ORNANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNANO Rosario Russo . Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] invano sperato nell'intervento del re di Francia e del granduca di Toscana, accettò le condizioni di pace propostegli da Giorgio Doria d'Armagnac e del conte di Susa. Alla morte d'Enrico III seguì il partito d'Enrico di Navarra; il 19 aprile 1590 fu ... Leggi Tutto

RICCARDO I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone Reginald Francis Treharne Terzo figlio d'Enrico II e d'Eleonora d'Aquitania, nato a Oxford l'8 settembre 1157, fu fidanzato ad Alice, figlia di Luigi [...] un gravoso riscatto. Il re svernò in Sicilia esprimendo l'intenzione di sposare Berengaria di Navarra e guastandosi con Filippo primi del 1193 venne consegnato a Enrico VI. Nonostante gl'intrighi di Giovanni e di Filippo II in Inghilterra, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti

SENLIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SENLIS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] resa al duca d' Orléans nel 1413, ripresa e restituita al re definitivamente nel 1429. Nel 1475, il 9 ottobre, un trattato di Montpensier, a Margherita di Navarra, poi alla famiglia di Èpernon. Dopo l'assassinio dei Guisa, Senlis si ribellò a Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MARGHERITA DI NAVARRA – DUCA D' ORLÉANS – MARIA STUARDA – ANTICO REGIME

GUISA, Enrico I duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Enrico I duca di Georges Bourgin Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] che, intimorito, confermò la Lega ed escluse Enrico di Navarra dalla successione al trono, dando ad E. il titolo di luogotenente generale del regno (14 agosto). Ma il re aveva deciso ormai di disfarsi di quest'uomo che era una minaccia permanente per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Enrico I duca di (2)
Mostra Tutti

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di Rosario Russo Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] dal figlio, concedendole di ritirarsi a Blois. Sui ministri di Enrico IV, che ritornarono al governo per volontà di Luigi XIII, L egli fu fautore di una politica di forza: il culto cattolico fu ristabilito nel Béarn e nella Navarra e le due regioni ... Leggi Tutto

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo Ramon D'ALOS-MONER Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] conquiste R. B. IV patteggiò col re di Castiglia per delimitare i rispettivi limiti: termine dell'espansione catalana sarebbe Murcia (1156). In anni anteriori R. B. IV aveva concertato un trattato con la Navarra, aveva esteso la sua influenza sul ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo (2)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] parteciparono alla conquista del regno di Navarra da parte di Ferdinando il Cattolico (1512); poi nel 1521 si opposero validamente alla riconquista, tentata da Enrico d'Albret. Concilî di Tolosa. - Si ha ricordo di tredici concilî tenuti a Tolosa ... Leggi Tutto

NÉRAC

Enciclopedia Italiana (1934)

NÉRAC (A. T., 35-36) Georges Bourgin Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento del Lot-et-Garonne, situata sul Baïse, affluente della Garonna, il quale divide in due parti l'abitato. [...] fu firmata a Nérac la pace che mise fine temporanea alla lotta tra Enrico III di Francia ed Enrico di Navarra. Quest'ultimo, divenuto re, vi stabilì la camera dell'editto di Guienna; camera che le città perdette quando Luigi XIII represse la rivolta ... Leggi Tutto

GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania Georges Bourgin Figlio di Guglielmo IV di Aquitania, gli successe senza dubbio nel 991. Sposò la vedova del suo avversario, il conte de la Marche Bosone II, [...] dove morì nel 1030. G. faceva ogni anno un pellegrinaggio a Roma o a S. Giacomo di Compostella e aveva grande rinomanza presso il papa, presso i re di Francia, di Navarra e d'Inghilterra. Bibl.: E. Pfister, Études sur le règne du roi Robert le Pieux ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania (1)
Mostra Tutti

JOYEUSE

Enciclopedia Italiana (1933)

JOYEUSE Georges Bourgin . La famiglia J. che pare sia discesa dai signori di Châteauneuf-Randon, esce dall'oscurità nel sec. XIV e s'afferma nel sec. XVI col visconte Guillaume, nato verso il 1520, [...] . Combatté contro gli ugonotti nella Guascogna, ma, avendo saputo che il duca di Épernon l'aveva soppiantato nel favore del re, offrì battaglia in condizioni sfavorevoli ad Enrico di Navarra a Coutras, e vi fu ucciso il 10 ottobre 1587. Bibl.: P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali