• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [1134]
Biografie [186]
Arti visive [158]
Storia [131]
Geografia [73]
Religioni [55]
Archeologia [48]
Diritto [46]
Architettura e urbanistica [46]
Europa [44]
Temi generali [44]

BENFATTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENFATTI, Giacomo Clara Gennaro Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] Domenico. Nel 1311 presenziò, a Milano, all'incoronazione di Enrico VII; l'anno dopo, il 2 maggio 1312, ottenne Gauolo, Cometo e di tutta l'acqua dell'Oglio; il 17 maggio 1332 del possesso dell'isola di Revere e della Corte del Poggio. Il B. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – PASSERINO BONACCOLSI – ALBERTO DELLA SCALA – ORDINE DOMENICANO – NICCOLÒ BOCCASINI

BASSI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Giambattista Claudia Refice Taschetta Figlio di Francesco e di Rosa Barbieri, nacque a Massalombarda il 20 febbr. 1784. Trasferitosi a Bologna, vi frequentò l'Accademia di Belle Arti e verso [...] la grotta di Posillipo, della quale furono dipinti vari esemplari, l'originale per Enrico dì Prussia, una replica da ricordare: al Museo Thorvaldsen di Copenaghen Foresta presso un corso d'acqua, datata 1816; Viottolo tra case e muro di cinta (1820); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Edmondo Enrico Ferri Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneria civile [...] statica e della scienza delle costruzioni. Sono da ricordare, a questo riguardo, le opere: Equilibrio statico dei grandi serbatoi d'acqua elevati sul suolo, con applicazioni numeriche (Torino 1913), Meccanica applicata alle costruzioni (Torino 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADALUCCO, Nicola

Enciclopedia del Cinema (2003)

Badalucco, Nicola Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] Visconti, per il quale, insieme a Enrico Medioli, scrisse la sceneggiatura di La caduta Roma bene, basato sul dramma Mani aperte sull'acqua di L. Bruno di Belmonte, e nel 1972 cerca di sfuggire alle pressioni della mafia.Completamente diversa è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – LUCIANO VINCENZONI – FLORESTANO VANCINI – VENTENNIO FASCISTA – GIULIANO MONTALDO

FEDERIGHI, Guerruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Guerruccio Fabio De Propris Nato a Firenze attorno al primo decennio del sec. XIV da Cione, apparteneva a una famiglia mercantile che coltivava interessi culturali. Impiegato dal 1329 al [...] ) trattano della costruzione e dell'uso degli strumenti per la misurazione del tempo: quadranti, meridiane, orologi ad acqua, a linguistico del codice trecentesco furono segnalati nel 1864 da Enrico Narducci, che citava come altro esemplare del testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vannini, Enrico

Enciclopedia on line

Zoologo (Siena 1914 - Bologna 1989); prof. di anatomia comparata all'univ. di Modena (dal 1951) e di zoologia all'univ. di Bologna (dal 1957); socio corrispondente dei Lincei (1976). I suoi studî si sono [...] rivolti soprattutto ai problemi del differenziamento sessuale negli Anfibî e in alcuni gruppi di invertebrati, ai fenomeni dell'ovogenesi, ai processi rigenerativi (rigenerazione delle gonadi in idre d'acqua dolce, planarie e Anellidi Policheti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ZOOLOGIA – BOLOGNA – MODENA – ANFIBÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali