• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [4164]
Geografia [165]
Biografie [1618]
Storia [1210]
Religioni [489]
Arti visive [361]
Diritto [200]
Storia delle religioni [147]
Letteratura [191]
Europa [121]
Storia per continenti e paesi [114]

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Burchard, si proclamò duca e fu riconosciuto dal re Enrico I. Nel periodo degli imperatori sassoni la dignità ducale d'espansione di altri principati tedeschi. Preso in mezzo nel duello franco-austriaco, esso si volse ora dall'una ora dall'altra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] ha nominato (2 dicembre, a Parigi) una Commissione di conciliazione composta da delegati degli Stati Uniti, della Francia e della Turchia per consolidare la tregua e cercare una soluzione senza vincolo, né del progetto Bernadotte patrocinato dall ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e da Abele Servien, cui si aggiunse come capo nel 1645 Enrico d'Orléans, duca di Longueville. La Svezia aveva mandato Giov. le confessioni. La pace di Vestfalia non contemplò i rapporti franco-spagnoli, e tra le due potenze continuò la guerra, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] sollevarsi dopo che Edoardo III aveva avanzato pretese al trono di Francia, e d'altronde il duca di York discendeva da Edoardo altri mezzi di porre rimedio alla debolezza del governo di Enrico VI, prese le armi contro i cattivi consiglieri di costui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] sola esporta in annate buone anche 40 milioni di ostriche in Francia, Belgio e Inghilterra. L'isola di Walcheren ha un carattere principio del sec. XI furono date in feudo dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV di Fiandra. Nel 1167 col trattato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

VINCENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENNES (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] Monumenti. - Pochi monumenti hanno avuto nella storia di Francia una parte così importante come quella del castello di e il 1551 sotto la direzione di Philibert de Lorme, regnante Enrico II. Sebbene terminata nel periodo del Rinascimento, il suo stile ... Leggi Tutto

VERVINS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERVINS (A. T., 32-33-34) Rosario Russo Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti. Il trattato [...] sconvolta dalle guerre di religione, mentre dimostra la forza di resistenza della Francia di fronte alla Spagna. Ma i motivi che indussero Enrico IV a sospendere la lotta contro Filippo II, mettevano in dubbio il valore del trattato di Vervins ... Leggi Tutto

VALENTINOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINOIS (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] del Diois. Questa contea fu lasciata per testamento al re di Francia nel 1419 e il re completò la Linguadoca con la parte rimanente a Cesare Borgia, donazione che fu revocata nel 1504. Enrico II, nel 1546, nominò contessa di Valentinois la sua amante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINOIS (1)
Mostra Tutti

VERNEUIL-Sur-Avre

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNEUIL-Sur-Avre (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia occidentale, nel dipartimento dell'Eure, circondario di Évreux. Ha una piccola attività industriale (fonderie di ferro e [...] . L'origine di Verneuil risale al sec. XII, poiché fu fatta edificare dal 1119 al 1131 da Enrico I d'Inghilterra per difendere la Normandia contro la Francia. La Francia vi subì due disfatte, una nel 1124 e l'altra nel 1173. Nei secoli XVII e XVIII ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] allo zīǧ di al-Ṣūfī. In Spagna e nel Sud della Francia i rapporti tra le comunità ebraiche erano molto stretti, ma la ), Andalò di Negro (dopo il 1323), Ugo de Castello (1337), Enrico di Simberg (1346) e Corrado di Megenberg (1346). Il De sphaera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
bearnése
bearnese bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali