Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] diEnrico IV, primo re della casa di Lancaster. Suo padre Giovanni di Gaunt, duca di Richmond, ha preso il titolo ducale dal suocero Enricodi Lancaster. Enrico IV sposa la duchessa di Bretagna, Giovanna diNavarra 1407 i Lord ottengono la facoltà di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) diEnrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] Enrico aveva progettato, ma senza ottenere un riscontro effettivo, di offrirla in sposa al re d'Aragona o al re diNavarra, in modo da rafforzare la sua rete di Lionheart, London 1989, ad ind.; D. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] Navarra, l'infante Enrico, il viceré di Sicilia e molti altri nobili napoletani ed aragonesi.
Sembra che siano stati gli Aragonesi, forti di 28 unità della loro flotta, a voler attaccare a tutti i costi battaglia, ostacolando nelle acque di Terracina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] i compiti e i doveri della regina, che non assolve puramente alla sua funzione di madre chiamata a tutelare gli interessi dei figli, bensì si occupa in modo fattivo della gestione degli affari pubblici. Ricordiamo che già Margherita diNavarra ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] I, ciambellano di Luigi VII. Eretto in contea dal re Carlo V, era stato innalzato in ducato nel 1404 a favore di Carlo III diNavarra, dal quale era passato agli Armagnac e di nuovo alla Corona dii grandiosi festeggiamenti per le nozze diEnrico II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] affermare: da Jolanda d’Aragona a Bianca diNavarra, da Filippa d’Inghilterra a Violante di Francia, da Eleonora d’Aragona a Bianca di Monferrato, per citare solo alcune.
Su tutte emerge Isabella di Castiglia, la quale, per essere riconosciuta erede ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia, venne rappresentato a Firenze Il Rapimento di Cefalo su testo di G. Chiabrera e musica didi Madama Maria Medici Regina di Francia e diNavarradi Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 501; ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] contrasti che opponevano i due suoi fratelli Giovanni, re diNavarra, ed Enrico. In un primo momento egli fu dalla parte di Giovanni. Più tardi, dopo essersi rifiutato, nel 1429, di scendere in campo a fianco del re diNavarra, si schierò decisamente ...
Leggi Tutto
Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] difficile il suo programma. Dopo inutili tentativi di conciliare i cattolici francesi con la loro monarchia, quando sorse l'astro dell'ugonotto Enrico IV diNavarra, dopo aver saggiato la possibilità di un'alleanza con Filippo II, si orientò ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Londra 1245 - Bayonne 1296) diEnrico III d'Inghilterra. Nel 1254 Innocenzo IV indusse Enrico III ad accettare per il figlio il trono di Sicilia e a sopperire alle spese di conquista. [...] fallirono (1258). Dopo la vittoria diEnrico III contro i baroni, Edmund ebbe le contee di Leicester, di Derby e di Lancaster (1267). Avendo sposato (1275) Blanche d'Artois, vedova diEnrico II diNavarra e di Champagne, ebbe la custodia della ...
Leggi Tutto
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...