GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, IdiNavarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re diNavarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] principe di Viana; ma G. anziché riconoscerlo, si riservò la corona e nominò Carlo luogotenente diNavarra. Così cominciava tra i due di Barcellona: Enrico IV di Castiglia, che dopo la mediazione di Luigi XI di Francia, desiste; Pietro connestabile di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, regina diNavarra
Rosario Russo
Figlia diEnrico II e di Caterina de' Medici, sorella, quindi, di due re, Carlo IX ed Enrico III, nacque il 14 maggio 1553. Innamorata diEnrico [...] I duca di Guisa, sposò invece, il 18 agosto 1572, il capo degli ugonotti, Enrico re diNavarra. Il matrimonio voluto da Caterina e benedetto, nonostante l'opposizione del papa, dal cardinale di Borbone, doveva essere pegno d'unione tra la Francia ...
Leggi Tutto
ugonotti Protestanti francesi nelle lotte di religione dei sec. 16° e 17°; il nome deriva dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurato o confederato»).
La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito [...] la successione fra iNavarra e i Guisa, mentre la Corona cercava di avvantaggiarsi del contrasto. Salito al trono di Francia EnricodiNavarra, l’editto di Nantes (1598) concesse agli u. libertà di coscienza e quasi totale di culto, ammissione agli ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] negoziato le nozze tra Maria de' Medici ed Enrico IV diNavarra, il L. lamentava le sue difficili condizioni economiche Cioli di sentire il peso di "maneggiare interessi di giustizia et di provvidenza con i privati mistamente" (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] favorire la riconciliazione fra papa Clemente VIII e il re di Francia Enrico IV diNavarra passato al cattolicesimo, il cui successivo matrimonio con Maria de’ Medici, figlia di Francesco I, segnò uno dei punti più alti del successo internazionale ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] troupe di comici italiani che pochi mesi prima aveva partecipato a Lione ai festeggiamenti nuziali diEnrico IV diNavarra con Martinelli stava organizzando su incarico di Luigi XIII di Francia.
I Confidenti per scelta logistica non varcarono ...
Leggi Tutto
FILIPPO DA NOVARA
LLaura Minervini
Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di Federico II, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] Navarra, come si è creduto a lungo ‒ verso la fine del XII secolo. In giovane età scelse, come altri membri della piccola nobiltà europea, di della guerra, divenne uomo di fiducia diEnricoIdi Lusignano, re di Cipro, di cui fu nominato anche ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] effettivi del suo esercito prima di ritornare in Francia in soccorso di Rouen assediata da Enrico IV diNavarra, egli fu inviato in Italia per arruolare nello Stato pontificio un numero di uomini sufficiente a riempire i vuoti prodotti nei reggimenti ...
Leggi Tutto
Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] il trono alla zia Costanza di Altavilla, moglie del futuro imperatore Enrico VI.
Vita e attività
Dopo essere succeduto al padre (1166), rimanendo cinque anni sotto la tutela della madre Margherita diNavarra. Aderì alla Lega lombarda contro ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] è il matrimonio di Guglielmo (m. 984), vincitore dei Normanni, con Urraca, sorella del re diNavarra. Alla morte di Sancho V (1032 Armagnac e i Comminges, nel favore accordato ai protestanti e nell’appoggio dato a Enricodi Borbone (Enrico IV), fino ...
Leggi Tutto
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...