Scrittore (Parigi 1542 - ivi 1629); nelle lotte religiose della sua epoca, parteggiò per la Lega, contro EnricodiNavarra e i protestanti. Di lui rimangono varî scritti: Apologie des catholiques (1586); [...] Avertissement des catholiques anglais aux catholiques français (1586); Second avertissement (1590), ecc ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] di corte, ebbe affidata l'imtitutio di due principini: di Carlo diNavarra e più a lungo di Alfonso, figlio di rilievo frate Egidio da Viterbo, autorevole per santità e dottrina presso i pontaniani, sì che al De prudentia il P. aggiunse un terzo ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] un accordo fra l'uno e gli altri. Nel castello di Joinville, il 31 dicembre 1584, i rappresentanti di Filippo II si accordavano con i Guisa, il cardinale Carlo di Borbone, zio diEnricodiNavarra e designato dai Guisa come il legittimo successore al ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] , durante la rivolta dei proprî vassalli, dal re di Francia EnricoI (1047), ma attaccato poi da questo e dal duca diNavarra, di alcuni feudi normanni, tra cui la contea di Évreux, e gl'intrighi di questo principe col figlio di Giovanni II, Carlo di ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] i paesi d'Europa: in Spagna, dove fu introdotta in Aragona (1232) ed estese presto la sua azione alla Navarra e alla Castiglia; in Germania, dove fu organizzata dal domenicano Corrado di del regno diEnrico III di Castiglia e di León (1390 ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] . Compiuti i primi studî sotto la guida del padre Hardy Guillot, venne inviato (1594) al Collegio diNavarra dove ricevette i tentativi diEnrico IV e di Laffemas, di creare e di sviluppare un'industria nazionale, specialmente le industrie di ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] battaglie, il Poitou aderì tuttavia abbastanza presto alla causa d'EnricodiNavarra, salvo il capoluogo, il quale cedette solo nel 1594. Ma i risultati della lotta, tra cui la fame e l'anarchia feudale, si rivelarono spaventevoli. L'anarchia feudale ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] di Parigi e presso lord Bearsted); Horae di Giovanna II regina diNavarra (Parigi, raccolta del barone Edmond De Rothschild); Horae di Adelaide di Savoia duchessa di 1478 da W. Caxton a Westminster. Per i Paesi Bassi, ne troviamo prima a Bruxelles e ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] contessa d'Angoulême e fu l'avola di Francesco I; l'altra figlia di Alain, Catherine, fu madre di Alain d'Albret, trisavolo diEnrico IV. Con Pierre di R., sire di Gié, cadetto della famiglia Rohan-Guéménée, i R. partecipano al governo della Francia ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] il feudo. Dopo la guerra del 1553-59, voluta da Sampiero, i rivali di Francesco O. reclamarono con la signoria anche le rendite. Coi due d'Armagnac e del conte di Susa. Alla morte d'Enrico III seguì il partito d'EnricodiNavarra; il 19 aprile 1590 fu ...
Leggi Tutto
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...